Bollettino fitosanitario della provincia di Arezzo
Sono on line i bollettini della settimana 37
OLIVO
Fase fenologica prevalente di accrescimento drupe olive verdi con avanzamento di olive giallo verdi, le varietà più precoci e/o nelle aree più avanti presente inizio invaiatura.
Le temperature, in questi ultimi sette giorni, hanno superato raramente e di pochi gradi i 30° C per poi scendere ben al disotto con il passaggio della perturbazione di martedì e mercoledì. Le piogge, seppur disomogenee nei cumulati, hanno coperto però quasi tutto il territorio regionale supportando le piante anche in molte delle aree che erano rimaste più a secco. L’instabilità dovrebbe perdurare ancora per alcuni giorni ma con eventi più ridotti; quindi, potrebbero esserci delle finestre in cui effettuare gli eventuali trattamenti, ma sarà opportuno seguire le previsioni a 24/48 ore per avere una maggiore attendibilità.
Nel complesso permangono, condizioni ottimali per lo sviluppo delle colture in generale, ma sicuramente anche per mosca delle olive e per i marciumi in viticoltura.
https://agroambiente.info.regione.toscana.it/agro18/agroreport_view#/agro_report/2025_37
VITE
La fase prevalente si assesta su maturazione con la vendemmia che procede in molte aree della regione.
Si è conclusa la pubblicazione settimanale dei bollettini.
Botritis i vigneti sono nella fase più critica per il patogeno, prestare molta attenzione sui vitigni a maturazione più tardiva.
Tignoletta nei vigneti a maturazione e raccolta tardiva monitorare i grappoli per evidenziare l’eventuale presenza.
Rispettare rigorosamente i tempi di carenza dei prodotti eventualmente usati nelle ultime settimane!