Garanzia di protezione e riservatezza dei dati personali - Ufficio mobilità

Informativa ai sensi dell’art. 12 e ss. Regolamento UE 679/2016 e del d. Lgs. N. 196/2003 come modificato dal d. Lgs. N. 101/2018


Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio mobilità

Pianifica e gestisce la mobilità urbana e il traffico.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Servizi collegati

Autorizzazioni, Imprese e commercio, Sportello Unico

Suolo pubblico - concessione per l'occupazione temporanea o permanente per somministrazione di alimenti e bevande da parte di pubblici esercizi

Il servizio consente ai titolari di pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc.) di richiedere l'autorizzazione per l'occupazione temporanea o permanente di suolo pubblico per attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Ulteriori dettagli

Le 7 Note ETS - Ricreando oltre il suono (Progetto finanziato con il bando CONTRIBUTI PER ATTIVITA' RICREATIVE E SPORTIVE DESTINATE AI GIOVANI ANNO 2025)

Dettagli della notizia

Dal 5 ottobre al 20 dicembre 2025

Data:

16 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Il progetto "Ricreando oltre il suono" nasce con l'obiettivo di promuovere la musica come linguaggio universale e strumento fondamentale per il benessere personale e collettivo. Al centro dell’iniziativa c’è la volontà di sensibilizzare i giovani alla cultura, partendo dalla consapevolezza che arte e musica svolgono un ruolo cruciale nella formazione dell’individuo, aiutando a sviluppare ascolto, disciplina, rispetto e coscienza emotiva.

La scuola di musica "Le 7 Note", situata all’interno del Parco del Pionta, rappresenta il punto di partenza del progetto. Questo luogo, spesso associato a situazioni di marginalità, diventa simbolo di riscatto e rigenerazione culturale, anche grazie alla presenza della scuola che da oltre dieci anni opera in quell’area. Parallelamente, gli eventi si svolgono anche in luoghi simbolici della città, come il Teatro Vasariano in Piazza Grande e l’Ospedale San Donato, delineando una traiettoria che unisce margini e centro attraverso la cultura.

Il progetto offre ai giovani numerose opportunità di crescita e confronto, sia a chi già studia musica sia a chi si avvicina per la prima volta. L'iniziativa prevede masterclass gratuite con musicisti di fama, concerti aperti al pubblico in cui giovani talenti si esibiscono insieme a professionisti e un forte coinvolgimento degli studenti del Liceo Musicale Petrarca. Questi ultimi non solo partecipano come pubblico, ma sono attivamente coinvolti nell’organizzazione, nella preparazione di guide all’ascolto e nell’interazione con gli artisti, grazie a un percorso di orientamento e formazione.

Tutto si inserisce in una visione che vede la musica come mezzo per riscoprire la bellezza, rallentare i ritmi, scollegarsi dal digitale e riconnettersi con sé stessi e gli altri. In un’epoca frenetica, il progetto restituisce centralità all’arte e alla creatività, proponendo esperienze che uniscono valore educativo, culturale e sociale.

Di seguito le date degli eventi:

Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato:

domenica 5/12/19/26 ottobre 2025: quattro concerti da camera di cui uno realizzato dal CALCIT come presentazione dei giovani vincitori dell’ultimo concorso musicale organizzato dal M. Greta Palazzini. Con la partecipazione del Quartetto di Arpe di Davide Burani, della flautista aretina Martina Veneri e del chitarrista Giacomo Scattareggia.

Teatro Vasariano:

sabato 8 novembre: DUETTANDO Davide Alogna violino e Luca Provenzani violoncello;

sabato 22 novembre: BRAIDS Sergio Patria violoncello e Elena Ballario pianoforte,

sabato 29 novembre: L’AMORE E LE SUE FORME Stefania Paddeu, soprano Matteo Guasconi pianoforte.

Sabato 20 dicembre CONCERTO DI NATALE a cura degli allievi e docenti della Scuola di Musica 7 Note.

Ultimo aggiornamento

18/10/2025, 15:50

Bollettino fitosanitario della provincia di Arezzo

Descrizione breve
Sono on line i bollettini OLIVO della settimana 42
Descrizione completa

OLIVO

Ormai i dati rilevati in campo riguardano solo le province interne e sono giunti alla conclusione dell’attività.
Dai dati rilevati in campo procede la fase fenologica di invaiatura, i processi di maturazione e di conversione degli zuccheri in olio, avanzano grazie alle giornate soleggiate in modo molto spedito.
Le segnalazioni sul territorio confermano rese su valori più in linea con le medie storiche e quasi ovunque superiori ai valori registrati nella campagna 2024.
Le previsioni meteo indicano una tendenza generale a condizioni di tempo stabile e soleggiato almeno fino a martedì/mercoledì, seguendo gli aggiornamenti delle previsioni.
Le attuali condizioni stanno imponendo un progresso molto rapido dei processi di maturazione. Nel bollettino è possibile scaricare alcune considerazioni operative su raccolta e stoccaggio delle olive

https://agroambiente.info.regione.toscana.it/agro18/agroreport_view#/agro_report/2025_42

 

Allegati:

bollettino arezzo olivo integrato e biologico 1016

 

“Mercato settimanale del Sabato” e incontro di calcio del campionato di serie “C” Arezzo – Campobasso del 01 novembre 2025 – MODIFICHE ORARIO DI CHIUSURA

Dettagli della notizia

---

Data:

16 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Si comunica che la Questura di Arezzo con nota del 25/09/2025, stante la concomitanza dello svolgimento della partita di calcio del campionato di serie “C” Arezzo Campobasso del giorno 01 novembre 2025 con fischio di inizio alle ore 14,30 presso lo Stadio Comunale Città di Arezzo, ha evidenziato l’opportunità, al fine di garantire l’ordinato e sicuro svolgimento sia dell’attività imprenditoriale che della manifestazione calcistica di anticipare la chiusura delle operazioni di vendita e di sgombero dell’area.

Pertanto, in virtù del confronto avuto con la stessa Questura e con la Polizia Municipale si comunica che nella giornata di sabato 1 novembre 2025 Il mercato settimanale del Sabato di Viale Giotto e arterie limitrofe si svolgerà nelle sedi consuete con anticipo della chiusura delle operazioni di vendita a partire dalle ore 11.30 e con lo sgombero dell’area improrogabilmente entro le ore 12.00.

Ultimo aggiornamento

18/10/2025, 15:51

Tanti: rete pediatrica, Arezzo esclusa dalla sperimentazione

Dettagli della notizia

Nota del vicesindaco Lucia Tanti

Data:

16 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

 

"Sono stata una delle prime firmatarie della proposta di legge di iniziativa popolare sulla guardia medica pediatrica. Ora la legge c'è, ma Arezzo parrebbe esclusa. In realtà il testo della legge è chiaro e prevede espressamente la sperimentazione su tutto il territorio. Chiedo una rettifica immediata, sperando che si tratti di un refuso o di un equivoco. Se il buon giorno si vede dal mattino pare proprio che il Giani 2 inizi esattamente come era finito il Giani 1, e cioè senza la giusta considerazione per questo territorio”.

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 08:37

Carta dei Servizi Educativi 0-6 anni

Carta che descrive obiettivi, standard e impegni dei servizi educativi 0-6 anni del Comune di Arezzo

Descrizione

La Carta dei servizi è il mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che eroga un servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti in capo al cittadino, utente, consumatore. Attraverso la Carta dei servizi i soggetti erogatori di servizi pubblici si impegnano, dunque, a rispettare determinati standard qualitativi e quantitativi, con l'intento di monitorare e migliorare le modalità di fornitura e somministrazione. (Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 27 Gennaio 1994 "Principi sull’erogazione dei servizi pubblici").

Nella sezione sottostante Documento è consultabile la Carta dei Servizi Educativi 0-6 anni.

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio servizi educativi e scolastici

Gestisce i servizi educativi e il sostegno alle famiglie e ai minori.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Carta dei servizi del Servizio Governo del Territorio

Carta dei servizi del Servizio Governo del Territorio (27/11/2021)

Documento

Ufficio responsabile del documento

Servizio governo del territorio

Supporta lo sviluppo economico attraverso la pianificazione territoriale.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Carta dei Servizi Centro Diurno Malpighi

Carta dei Servizi Centro Diurno Malpighi

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio servizi sociali

Si occupa di fornire assistenza e supporto a cittadini e famiglie in situazioni di disagio sociale, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Carta della Qualità del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani

Carta della Qualità del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani

Documento

Ufficio responsabile del documento

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Carta dei servizi Sportello per l'integrazione

Carta dei servizi Sportello per l'integrazione

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio immigrazione, integrazione e pari opportunità

Promuove l'inclusione sociale e le pari opportunità.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri