Elezioni comunali per i cittadini comunitari residenti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
I cittadini di uno Stato dell’Unione europea residenti nel comune di Arezzo che intendono esercitare il diritto di voto e/o presentare la propria candidatura alla carica di consigliere comunale nelle prossime elezioni comunali, se non risultino già iscritti nell’apposita lista elettorale aggiunta per le elezioni amministrative istituita presso il Comune, devono presentare all’ufficio elettorale la domanda per l’iscrizione nella lista elettorale aggiunta per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.
L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che sono stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni amministrative.
Descrizione
I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea:
- che siano maggiorenni;
- che godano del diritto di voto, sia in Italia che nello Stato di origine;
- che siano residenti ad Arezzo,
possono chiedere di essere iscritti in un'apposita lista elettorale aggiunta del Comune di Arezzo per esercitare il diritto di voto alle consultazioni amministrative per l'elezione diretta del Sindaco e l'elezione del Consiglio comunale.
I cittadini comunitari possono fare domanda tutto l'anno e comunque entro e non oltre il quinto giorno successivo all'affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali.
Copertura geografica
Comune di Arezzo
Come fare
Modalità per inviare la domanda:
- tramite il servizio comunale on line con SPID, CIE o CNS;
- tramite PEC: comune.arezzo@postacert.toscana.it;
- tramite email: protocollo@comune.arezzo.it;
- tramite raccomandata a: Comune di Arezzo, Ufficio Servizi demografici e statistica, Piazza Amintore Fanfani 1, 52100 Arezzo;
- allo Sportello Unico del Comune di Arezzo (piazza Amintore Fanfani n. 1 SU APPUNTAMENTO (da prendere tramite l’Agenda on line –servizio tessere elettorali o chiamando al numero 0575 377777)
- all'Ufficio Elettorale (SU APPUNTAMENTO via mail elettorale@comune.arezzo.it o tel. 0575 377239-774).
In caso di invio tramite PEC, email o posta, occorre allegare copia non autenticata del documento d'identità del richiedente.
Cosa serve
La domanda opportunamente compilata.
Cosa si ottiene
L'iscrizione in un'apposita lista elettorale aggiunta del Comune di Arezzo per esercitare il diritto di voto alle consultazioni amministrative per l'elezione diretta del Sindaco e l'elezione del Consiglio comunale.
Tempi e scadenze
La richiesta viene esaminata in occasione della prima revisione elettorale utile (ogni sei mesi)
Procedure collegate all'esito
La richiesta viene esaminata in occasione della prima revisione elettorale utile (ogni sei mesi). Dopo l'iscrizione nella lista elettorale aggiunta, il Comune invierà comunicazione per il ritiro della tessera elettorale.
Gli iscritti votano nel seggio elettorale relativo al proprio indirizzo di residenza. L'iscrizione resta valida fino a revoca da parte dell'interessato o fino a cancellazione d'ufficio.