Strutture ricettive, introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) dal 3 settembre 2024

Dettagli della notizia

Si ricorda il nuovo obbligo di identificazione per strutture ricettive e locazioni turistiche previsto dal Ministero del Turismo

Data:

31 agosto 2024

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Si ricorda che, a partire dal 3 settembre 2024, in ottemperanza alla legge n. 191 del 15 dicembre 2023, è entrato in vigore anche nel territorio aretino l’obbligo di acquisizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture ricettive turistiche e le locazioni turistiche. Il CIN, un codice univoco, è essenziale per l'identificazione e la promozione di ogni alloggio destinato a finalità turistiche.

Il codice è ottenibile attraverso la piattaforma digitale della Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR), realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni. La richiesta del CIN dovrà essere effettuata tramite il portale del Ministero del Turismo, accedendo con Spid o carta d'identità elettronica del titolare e/o legale rappresentante della struttura ricettiva. Il portale guiderà l'utente attraverso una procedura che include un form precompilato con dati già a disposizione degli enti territoriali. Per accedere al sito del Ministero, sarà necessario comunicare il codice fiscale del rappresentante legale all’interno dell’apposita pagina predisposta nella piattaforma Unicom, che si aprirà automaticamente dopo il login nella stessa piattaforma. Per le locazioni turistiche, questa procedura non sarà necessaria in quanto il dato richiesto è già in possesso degli archivi comunali.

Le strutture ricettive e le locazioni turistiche ubicate sul territorio aretino sono quindi invitate a consultare l'informativa regionale sul CIN e sulle banche dati strutture ricettive disponibile al seguente link: https://www.regione.toscana.it/-/codice-identificativo-nazionale-cin-per-le-locazioni-turistiche-e-le-strutture-ricettive-turistiche.

Dove va esposto il CIN?
Il comma 6, art. 13-ter del D.L. n. 145/2023 dispone che chiunque propone o concede in locazione breve o per finalità turistiche una unità immobiliare ad uso abitativo o una porzione di essa, nonché il titolare di una struttura turistico-ricettiva alberghiera o extralberghiera, è tenuto ad esporre il CIN all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura, assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici, nonché ad indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.
I locatori e i titolari delle strutture sono tenuti ad osservare gli obblighi previsti dall’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e dalle normative regionali e provinciali di settore.
I soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e i soggetti che gestiscono portali telematici hanno l’obbligo di indicare, negli annunci ovunque pubblicati e comunicati, il CIN dell’unità immobiliare destinata alla locazione breve o per finalità turistiche, ovvero della struttura turistico-ricettiva alberghiera o extralberghiera.

Come va esposto il CIN all’esterno dello stabile?
Il CIN va esposto all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura, assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici. Considerati i limiti imposti da alcuni regolamenti condominiali in materia di affissioni, si ritiene possibile adempiere all’obbligo di esposizione anche mediante modalità alternative all’affissione di un cartello, purché sia assicurata idonea evidenza del CIN al pubblico e purché siano rispettati gli obblighi previsti dalle normative regionali e provinciali di settore e dall’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti si invita a scrivere all'indirizzo email turismo@comune.arezzo.it o contattare l'Ufficio Politiche Culturali, Turistiche, Giostra del Saracino al numero 0575/377447 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13,00 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15,30 alle ore 17,30.

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri