Descrizione
L’estate appena trascorsa ci ha ricordato quanto il caldo estremo possa incidere sulla salute e sulla qualità della vita di tutti noi. Le ondate di calore non sono più episodi eccezionali, ma fenomeni sempre più frequenti.
Per questo il Comune di Arezzo, insieme ai partner del progetto europeo HEATSAFE – Interreg Euro-MED, ha avviato un percorso di ascolto e partecipazione che coinvolge direttamente i cittadini, con l’obiettivo di costruire piani d’azione locali e strategie a lungo termine per rendere la città più resiliente di fronte alle sfide climatiche.
Il Comune ha predisposto un questionario online, anonimo e di facile compilazione, rivolto a tutti i residenti nella città di Arezzo e a tutti coloro che si trovano nella città per esigenze di lavoro o altro.
Il questionario serve a comprendere come gli aretini percepiscono e affrontano il caldo, quali difficoltà incontrano e quali soluzioni ritengono più utili per migliorare la vita in città durante le estati sempre più calde.
Compila il questionario
Compilarlo richiede pochi minuti e le risposte – completamente anonime – saranno utilizzate esclusivamente per fini di ricerca e pianificazione.
Chi è più esposto e perché è importante partecipare
Tutti possono contribuire, ma ci sono categorie particolarmente sensibili alle ondate di calore, la cui voce è fondamentale:
- Genitori con bambini piccoli
- Sportivi e appassionati di attività all’aperto
- Lavoratori all’aperto (edilizia, agricoltura, servizi urbani)
- Anziani e persone fragili
- Persone con malattie croniche
Se vivi o conosci persone in queste situazioni, aiutale a compilare il questionario o fallo insieme a loro!
Ogni testimonianza contribuirà a costruire una mappa più precisa dei bisogni della comunità e a progettare interventi mirati: spazi pubblici più ombreggiati, “rifugi climatici”, campagne di prevenzione e servizi di assistenza più efficaci.
Invitiamo tutti i cittadini a compilarlo entro le prossime settimane e a condividerlo con amici, familiari e colleghi, ogni risposta conta per migliorare la vita nella nostra città e prepararla alle sfide del clima che cambia.
Per rimanere informato sulle altre iniziative del progetto si può compilare la manifestazione di interesse.