Elezioni europee per cittadini comunitari residenti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
I cittadini maggiorenni degli Stati membri dell'Unione Europea che godano del diritto di voto, sia in Italia che nello Stato di origine e che siano residenti ad Arezzo.
Descrizione
I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea:
- che siano maggiorenni;
- che godano del diritto di voto, sia in Italia che nello Stato di origine;
- che siano residenti ad Arezzo,
possono chiedere di essere iscritti in un'apposita lista elettorale aggiunta del Comune di Arezzo per esercitare il diritto di voto alle elezioni europee contribuendo, così, all'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Resta inteso che, se il cittadino comunitario sceglie di votare in Italia, non può votare contemporaneamente per eleggere i membri del Parlamento europeo spettanti al suo Stato di origine.
I cittadini comunitari possono fare domanda tutto l'anno. Tuttavia in prossimità delle consultazioni elettorali DEVE essere necessariamente presentata entro il 90° giorno antecedente alla data fissata per la votazione.
Copertura geografica
Comune di Arezzo
Come fare
Modalità di invio della domanda:
- tramite il servizio comunale on line “Iscrizione liste aggiunte” con SPID, CIE o CNS;
- tramite PEC: comune.arezzo@postacert.toscana.it;
- tramite email: protocollo@comune.arezzo.it;
- tramite raccomandata: Comune di Arezzo, Ufficio Servizi demografici e statistica, Piazza Amintore Fanfani 1, 52100 Arezzo;
- allo Sportello Unico del Comune di Arezzo (piazza Amintore Fanfani n. 1 SU APPUNTAMENTO (da prendere tramite l’Agenda on line –servizio tessere elettorali o chiamando al numero 0575 377777)
- all'Ufficio Elettorale (SU APPUNTAMENTO: elettorale@comune.arezzo.it o tel. 0575 377239-774).
In caso di invio via PEC, email o posta, allegare copia non autenticata del documento d’identità.
Cosa serve
La domanda debitamente compilata, riportata anche nella sezione Documenti in fondo a questa pagina.
Cosa si ottiene
L'iscrizione nell'apposita lista elettorale aggiunta del Comune di Arezzo per esercitare il diritto di voto alle elezioni europee.
Tempi e scadenze
La pratica viene esaminata con la prima revisione elettorale utile.
Procedure collegate all'esito
La pratica viene esaminata con la prima revisione elettorale utile. Una volta iscritto, il cittadino riceve comunicazione per il ritiro della tessera elettorale. L’elettore vota nel seggio corrispondente al proprio indirizzo di residenza.
L’iscrizione resta valida fino a revoca da parte dell’interessato o cancellazione d’ufficio.
Accedi al servizio
Accedi al servizioUlteriori informazioni
Contenuti correlati