Storie della buonanotte per bambine ribelli: "Il filo rosa" prosegue il suo percorso sull'arte al femminile

Dettagli della notizia

La giovane attrice aretina Elena Ferri e l'inedita versione dell'Orchestra Multietnica di Arezzo al femminile intratterranno il pubblico con uno spettacolo coinvolgente e significativo 

Data:

27 novembre 2024

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Le "Storie della buonanotte per bambine ribelli" sono raccolte in un volume, edito nel 2017 in Italia, i il cui progetto è risultato essere il "libro per bambini più finanziato di Kickstarter" (la famosa piattaforma di crowdfunding).
Le letture portate  sul palco raccontano le storie di donne straordinarie che in ogni luogo e in ogni epoca hanno avuto il coraggio di intraprendere la loro strada e sono diventate simbolo dell'emancipazione femminile, al di là degli stereotipi di genere. 

Lo spettacolo è dunque un'occasione non solo per celebrare e sensibilizzare il pubblico sulle conquiste dei diritti delle donne e il loro contributo alla società, ma una vera e propria fonte di ispirazione, per tutte le giovanissime che nell'era dei social e del modello di bellezza imposto, hanno bisogno di figure di riferimento concrete, che hanno saputo volare alto. Le letture dei brani tratti dal best seller di Elena Favilli e Francesca Cavallo, godranno dell'accompagnamento musicale della versione "al femminile" dell'OMA, con dieci artiste da quattro continenti.

L'appuntamento, ad ingresso gratuito fino esaurimento posti, è quindi lunedì 2 dicembre, ore 21:00 al Teatro Pietro Aretino e fa parte della rassegna di eventi "Il filo rosa: percorsi d'arte al femminile" realizzata da Officine della Cultura con il patrocinio e contributo dell' Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Arezzo per celebrare la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2024.

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri