Le 7 Note ETS - Ricreando oltre il suono (Progetto finanziato con il bando CONTRIBUTI PER ATTIVITA' RICREATIVE E SPORTIVE DESTINATE AI GIOVANI ANNO 2025)

Dettagli della notizia

Dal 5 ottobre al 20 dicembre 2025

Data:

16 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Il progetto "Ricreando oltre il suono" nasce con l'obiettivo di promuovere la musica come linguaggio universale e strumento fondamentale per il benessere personale e collettivo. Al centro dell’iniziativa c’è la volontà di sensibilizzare i giovani alla cultura, partendo dalla consapevolezza che arte e musica svolgono un ruolo cruciale nella formazione dell’individuo, aiutando a sviluppare ascolto, disciplina, rispetto e coscienza emotiva.

La scuola di musica "Le 7 Note", situata all’interno del Parco del Pionta, rappresenta il punto di partenza del progetto. Questo luogo, spesso associato a situazioni di marginalità, diventa simbolo di riscatto e rigenerazione culturale, anche grazie alla presenza della scuola che da oltre dieci anni opera in quell’area. Parallelamente, gli eventi si svolgono anche in luoghi simbolici della città, come il Teatro Vasariano in Piazza Grande e l’Ospedale San Donato, delineando una traiettoria che unisce margini e centro attraverso la cultura.

Il progetto offre ai giovani numerose opportunità di crescita e confronto, sia a chi già studia musica sia a chi si avvicina per la prima volta. L'iniziativa prevede masterclass gratuite con musicisti di fama, concerti aperti al pubblico in cui giovani talenti si esibiscono insieme a professionisti e un forte coinvolgimento degli studenti del Liceo Musicale Petrarca. Questi ultimi non solo partecipano come pubblico, ma sono attivamente coinvolti nell’organizzazione, nella preparazione di guide all’ascolto e nell’interazione con gli artisti, grazie a un percorso di orientamento e formazione.

Tutto si inserisce in una visione che vede la musica come mezzo per riscoprire la bellezza, rallentare i ritmi, scollegarsi dal digitale e riconnettersi con sé stessi e gli altri. In un’epoca frenetica, il progetto restituisce centralità all’arte e alla creatività, proponendo esperienze che uniscono valore educativo, culturale e sociale.

Di seguito le date degli eventi:

Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato:

domenica 5/12/19/26 ottobre 2025: quattro concerti da camera di cui uno realizzato dal CALCIT come presentazione dei giovani vincitori dell’ultimo concorso musicale organizzato dal M. Greta Palazzini. Con la partecipazione del Quartetto di Arpe di Davide Burani, della flautista aretina Martina Veneri e del chitarrista Giacomo Scattareggia.

Teatro Vasariano:

sabato 8 novembre: DUETTANDO Davide Alogna violino e Luca Provenzani violoncello;

sabato 22 novembre: BRAIDS Sergio Patria violoncello e Elena Ballario pianoforte,

sabato 29 novembre: L’AMORE E LE SUE FORME Stefania Paddeu, soprano Matteo Guasconi pianoforte.

Sabato 20 dicembre CONCERTO DI NATALE a cura degli allievi e docenti della Scuola di Musica 7 Note.

Ultimo aggiornamento

18/10/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri