Bollettino fitosanitario della provincia di Arezzo
Sono on line i bollettini della settimana 36
OLIVO
La fase fenologica prevalente è accrescimento drupe olive verdi - olive giallo verdi. Con inizio invaiatura delle varietà più precoci in areali climaticamente favorevoli.
I campionamenti dell’infestazione da mosca delle olive evidenziano una situazione che permane sopra media, ma disomogenea sul territorio regionale con ovodeposizioni in calo in alcune aree, con l’infestazione attiva che rallenta leggermente. Le condizioni climatiche e la partenza delle ovodeposizioni della nuova generazione confermano rischio elevato per questa e le prossime settimane su tutte le aree olivicole della regione.
Come di consueto, nel bollettino, è disponibile il link alla nota tecnica dei prodotti utilizzabili in olivicoltura.
VITE
La fase prevalente si assesta a maturazione e le operazioni di vendemmia procedono in molte aree della regione.
Botritis i vigneti sono nella fase più critica per il patogeno, prestare molta attenzione sui vitigni a maturazione più tardiva, suggerimenti per una corretta gestione.
Tignoletta nei vigneti a maturazione e raccolta tardiva monitorare i grappoli per evidenziare l’eventuale presenza di larve, talvolta rilevate anche di uova, della generazione attuale.
Per quanto riguarda la tignola rigata della vite, nel bollettino sono riportati maggiori dettagli sull’andamento dell’insetto e sull’eventuale difesa.
Rispettare rigorosamente i tempi di carenza dei prodotti eventualmente usati nelle ultime settimane!
Per visualizzare direttamente i bollettini on line, sono disponibili a questo indirizzo:
https://agroambiente.info.regione.toscana.it/agro18/agroreport_view#/agro_report/2025_36
Allegati
bollettino arezzo olivo integrato e biologico 0904.pdf
bollettino arezzo vite integrato e biologico 0904.pdf