Referendum 2025

Informazioni utili per il referendum abrogativo dell'8 e 9 giugno 2025

Descrizione


L'8 e 9 giugno 2025, i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi riguardanti temi cruciali del lavoro e della cittadinanza. Per la validità di questi referendum, è necessario che si rechi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.

Date e Orari di Votazione:

- Domenica 8 giugno 2025: dalle 7:00 alle 23:00
- Lunedì 9 giugno 2025: dalle 7:00 alle 15:00

Quesiti Referendari:


I quesiti, ufficializzati con i Decreti del Presidente della Repubblica pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, sono i seguenti:

1. Contratto di lavoro a tutele crescenti: Abrogazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi.
2. Piccole imprese: Abrogazione parziale delle norme sui licenziamenti e relativa indennità.
3. Contratti a termine: Abrogazione parziale delle norme su durata massima, proroghe e rinnovi.
4. Responsabilità solidale: Abrogazione dell'esclusione della responsabilità solidale per infortuni sul lavoro in appalti e subappalti.
5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale per la richiesta di cittadinanza da parte di stranieri extracomunitari.

Informazioni utili:

  • I fuorisede per motivi di studio, lavoro o cure mediche possono votare nel comune di temporaneo domicilio purché risiedano lontano dalla loro residenza abituale da almeno tre mesi. La richiesta deve essere presentata al comune di temporaneo domicilio entro il 4 maggio 2025 secondo le modalità riportate nella pagina informativa
  • Gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche ed i loro familiari potranno votare all’estero per corrispondenza. La domanda deve pervenire al Comune entro il 7 maggio 2025 secondo le modalità riportate nella pagina informativa

Notizie, info utili e documentazione, a cura della direzione centrale per i Servizi elettorali del dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero, sono disponibili online nello speciale Elezioni 2025.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Elettorale Piazza A. Fanfani, 1 – tel. 0575 377239 – 774; mail: elettorale@comune.arezzo.it

Documento

Ufficio responsabile del documento

Elettorale

Gestisce le attività relative alle consultazioni elettorali e all'albo degli elettori.

Formato Documento

docx

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Allerta Meteo Codice Giallo ad Arezzo

Dettagli della notizia

Allerta meteo con codice giallo per il rischio di forti temporali, rischio idrogeologico e idraulico (reticolo minore) dalle ore 18:00 di giovedì 28 agosto fino alle ore 20:00 di venerdì 29 agosto

Data:

28 agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Allerta Meteo CODICE GIALLO

Descrizione

Il comune di Arezzo comunica che il Centro Funzionale Regionale ha emesso avviso di criticità codice giallo per il rischio di forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore valido dalle ore 18,00 di oggi, giovedì 28 agosto, alle ore 20,00 di domani venerdì 29.

Secondo il bollettino diramato si avrà un progressivo peggioramento nel corso del pomeriggio odierno a partire dalle aree costiere della Toscana con forti temporali che in serata e durante la notte potranno interessare anche le aree interne della regione. Per la zona aretina si prevedono cumulati medi fino a 20-30 mm con massimi orari fino a 40-60 mm e localmente superiori per la giornata di oggi. Per venerdì invece le condizioni di instabilità si manifesteranno a partire dalla tarda mattinata/pomeriggio, con massimi intorno ai 40-50mm possibili anche in un'ora.

Raccomandazioni per la Popolazione

In seguito all'emissione dell'allerta, si raccomanda ai cittadini di adottare le seguenti misure di autoprotezione per la propria sicurezza:

• Evitare di sostare in aree a rischio, come sottopassi, ponti e argini di fiumi e torrenti.
• Non percorrere strade allagate e non attraversare guadi in caso di pioggia intensa.
• Se ci si trova in auto durante un temporale forte, prestare la massima attenzione e, se possibile, fermarsi in un luogo sicuro.
• Evitare l'uso di veicoli non strettamente necessario, specialmente nelle ore più a rischio.
• Mettere al sicuro beni e veicoli che potrebbero essere interessati da allagamenti.
• Prestare attenzione a possibili cadute di alberi e rami, soprattutto in caso di forti raffiche di vento.
• Non frequentare parchi e zone alberate durante i fenomeni più intensi.

Il Comune di Arezzo invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali di informazione e a prestare la massima attenzione alle indicazioni delle autorità locali. 

Per emergenze, contattare il numero unico 112.

Ultimo aggiornamento

28/08/2025, 15:01

Rischio incendi boschivi, prorogato al 21 settembre il divieto assoluto di abbruciamento residui vegetali

Dettagli della notizia

Si ricorda che per prevenire il rischio incendi è vietato qualsiasi tipo di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio per l'intero periodo a rischio.

Data:

28 agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

 

Regione Toscana, visto l'andamento meteoclimatico, con decreto  n.18563/2025  ha prorogato la durata del periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi in tutto il territorio regionale, che partito sabato 21 giugno, adesso si concluderà domenica 21 settembre. In questo lasso di tempo è vietato l'abbruciamento di residui vegetali e qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze ed all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale.

Inoltre Regione Toscana ricorda quanto siano importanti i comportamenti corretti che ciascun cittadino deve tenere per evitare l'innesco di un incendio forestale e anche in caso di avvistamento di un principio di incendio. Chi dovesse vedere l'inizio di un incendio è importante che lo segnali tempestivamente al numero verde 800.425.425 della Sala operativa regionale antincendi boschivi o al 112 (Numero unico di Emergenza).

La pagina istituzionale AIB Antincendi Boschivi è all'indirizzo:

https://www.regione.toscana.it/emergenza-e-sicurezza/speciali/aib-antincendi-boschivi

 

Prevenire gli incendi: le norme

In caso di incendio e in presenza di un principio di incendio, anche se di modesta entità, avvisare sempre con tempestività uno dei seguenti numeri di servizio pubblico:

  • 800 425 425 - S.O.U.P. (Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana)
  • 112 - Numero unico di Emergenza

L'uso del fuoco per eliminare i residui vegetali derivanti dall'attività agricola è una pratica diffusa, ma estremamente pericolosa se non eseguita scrupolosamente e nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa. 

La mancata osservanza dei divieti, comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni in materia.

Scarica l'opuscolo con le norme di prevenzione per abbruciamenti ed accensione di fuochi, allegato alla presente pagina.

È possibile monitorare il livello di rischio giorno per giorno del proprio comune sul Bollettino Rischio Incendi Boschivi

Ultimo aggiornamento

28/08/2025, 16:16

Pubblicazione graduatoria provvisoria per l'assegnazione di un alloggio, costruito in regime di edilizia agevolata-convenzionata, facente parte del complesso residenziale “La Meridiana” - 4° edizione

Dettagli della notizia

---

Data:

28 agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Fino al giorno 11 settembre 2025 è in pubblicazione al seguente link la graduatoria provvisoria composta dalle domande degli aspiranti assegnatari di un alloggio di proprietà comunale ed eventuali altre disponibilità successive, costruito in regime di edilizia agevolata-convenzionata, facente parte del complesso residenziale “La Meridiana”, Via Meattini 4, Arezzo.

Il Comune di Arezzo, ai sensi dell’art. 8 comma 3 della Legge 241/90, non inoltrerà comunicazioni personali all’indirizzo dei singoli interessati circa il punteggio attribuito o le eventuali cause di esclusione dalla graduatoria, che può essere consultata nella sezione allegati al seguente link, presso lo Sportello Unico, Piazza A. Fanfani 1 e presso l’Ufficio Gestione del Patrimonio, Piazza della Libertà 1.
Per l’accesso e la visione della pratica a loro nome, i partecipanti potranno recarsi all’Ufficio Gestione del Patrimonio (Palazzo Comunale, Piazza della Libertà 1, piano primo, il martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:30).
È possibile presentare richiesta di riesame chiedendo di ottenere una diversa valutazione della propria istanza: a tale scopo possono essere presentati documenti relativi a condizioni soggettive e oggettive possedute alla data di pubblicazione del bando e dichiarate nella domanda.
Le eventuali richieste di riesame dovranno essere consegnate a mano e protocollate presso lo Sportello Unico oppure spedite per posta al seguente indirizzo: “Commissione Comunale per l’Edilizia Residenziale Pubblica, Comune di Arezzo, Piazza A. Fanfani 1, 52100 Arezzo.” oppure inviate per Posta Elettronica Certificata PEC all'indirizzo: comune.arezzo@postacert.toscana.it.
Si raccomanda il rispetto del termine del giorno 11 settembre: infatti, nel caso di spedizione postale, non farà fede il timbro postale e il Comune non risponderà per le opposizioni non pervenute o pervenute fuori termine a causa di disguidi di qualunque genere.

Ultimo aggiornamento

28/08/2025, 16:14

Il 6 e 7 Settembre 2025 ritorna la Fiera Antiquaria del Comune di Arezzo al Prato di Arezzo, in contemporanea al “mercatino dei non professionisti della città di Arezzo”

Dettagli della notizia

Ci sarà ad attendervi anche il “Mercatino dei non professionisti” con le loro opere frutto del loro ingegno creativo.

Data:

27 agosto 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

I c.d. “Non professionisti” vengono definiti ai sensi dell’art. 32 c. Jbis della L.R.T. 62/2018 “gli operatori non professionali del commercio e non in possesso di nessun titolo abilitativo o autorizzazione comunque denominata, i quali vendono o barattano in modo saltuario od occasionale merci da loro stessi prodotte di modico valore ai sensi dell’art. 40bis”;

La Fiera Antiquaria sarà aperta a titolari del settore Antiquariato, negozianti in sede fissa e spuntisti (Antiquariato) che hanno presentato regolare domanda di partecipazione per l’anno 2025. 

Si ricorda che i posteggi assegnati devono essere occupati per tutti i giorni della durata della Fiera (Sabato e Domenica). 

Venerdì 5 settembre 2025 al Prato:

  • dalle ore 13.30: Registrazione e ingresso espositori titolari, negozianti in sede fissa, ed espositori con posteggio riservato ai sensi della L. 104/92 handicap;

La registrazione e l’ACCESSO IN FIERA AVVIENE secondo l’ordine riportato nella tabella allegata, gli espositori saranno accompagnati nelle rispettive zone di competenza dal personale della Polizia Municipale.

  • dalla mattina ingresso alimentaristi

I titolari di posteggio, negozianti in sede fissa, portatori di handicap e alimentaristi possono entrare anche il Sabato 6 settembre 2025. Entro le ore 7,30 il posteggio deve essere occupato o sarà considerato libero e quindi assegnato a spunta.

Sabato 6 settembre 2025 al Prato (in caso di pioggia le procedure avverranno presso l’auditorium Aldo Ducci via Cesalpino 53):

  • dalle ore 7.30 sarà effettuata la rilevazione della presenza dei titolari e negozianti in sede fissa, successivamente l'assegnazione dei posteggi temporaneamente vuoti agli spuntisti; 

NON PROFESSIONISTI:

I c.d. “Non professionisti” vengono definiti ai sensi dell’art. 32 c. Jbis della L.R.T. 62/2018 “gli operatori non professionali del commercio e non in possesso di nessun titolo abilitativo o autorizzazione comunque denominata, i quali vendono o barattano in modo saltuario od occasionale merci da loro stessi prodotte di modico valore ai sensi dell’art. 40bis”;

Sabato 6 settembre 2025 dalle ore 7.30 presso il Prato (in caso di pioggia le procedure avverranno presso l’auditorium Aldo Ducci via Cesalpino 53) sarà  effettuata: 

– l’identificazione degli operatori “non professionisti” che hanno presentato domanda per il rilascio del tesserino previsto dalla L.R. Toscana n. 68 del 23 luglio 2020, consegna dell’elenco dei beni posti in vendita, registrazione della targa del veicolo per l’ingresso in zona ztl, vidimazione del tesserino hobbisti e assegnazione posteggio che deve essere occupato per tutti i giorni della durata della Fiera (Sabato e Domenica). 

Si ricorda che  in occasione della vidimazione del tesserino dovrà essere presentato un documento di identità valido e consegnato agli addetti del Comune l’elenco completo dei beni che vengono posti in vendita o barattati, con  la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico (prezzo unitario max € 100,00 e per un valore complessivo della merce non superiore ad € 1000,00) pena l’impossibilità di esporre.

I non professionisti non residenti in Toscana e residenti in Arezzo che hanno presentato regolare domanda presso il Comune di Arezzo e  che intendono partecipare all’evento potranno ritirare il tesserino la mattina del sabato sempre presso la sede delle attività di identificazione e assegnazione posteggi.

Il tesserino di riconoscimento ha validità annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale, non è cedibile e deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento della manifestazione.

Ultimo aggiornamento

27/08/2025, 16:03

Convocazione dei Comizi elettorali

Dettagli della notizia

---

Data:

27 agosto 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Nel BURT n. 52 del 18 agosto 2025, parte prima, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Toscana n. 156 del 13 agosto 2025, di indizione delle elezioni per il Consiglio Regionale e per il Presidente della Giunta Regionale della Toscana.

I comizi elettorali sono stati convocati per domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025. In caso di eventuale ballottaggio, le operazioni di voto si svolgeranno domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025.

Vedi manifesto allegato

Ultimo aggiornamento

28/08/2025, 09:58

Corsi di autodifesa gratuiti per giovani, donne in difficoltà e lavoratori del trasporto pubblico Scapecchi: “Lo sport al servizio della comunità”

Dettagli della notizia

---

Data:

27 agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia
Palestra Severi

Descrizione

A partire dal mese di ottobre, Fighter Profile ASD organizzerà dei corsi gratuiti di autodifesa in favore di giovani, donne e lavoratori del trasporto pubblico locale. Questa iniziativa, che sarà sostenuta dal Comune di Arezzo, nasce dalla volontà del tecnico Sandu Pirtina, attivo da anni ad Arezzo negli sport da combattimento, che vuole mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze in favore della comunità. L'attività si svolgerà il venerdì sera presso la palestra della scuola media Francesco Severi.

"Si tratta di una bella iniziativa che sosteniamo idealmente, - commenta l'assessore Federico Scapecchi -. E' bello che gli impianti sportivi comunali siano a disposizione per progetti che uniscono all'attività sportiva pratiche per la tutela della persona. Un bel gesto nei confronti non solo delle donne e dei giovani, in ottica antibullismo, ma anche verso una categoria di lavoratori come gli autisti e i controllori del trasporto pubblico locale che negli ultimi tempi hanno subito aggressioni ingiustificabili".

"Dopo anni di attività ad Arezzo ho deciso di voler fare qualcosa per la città, con questo progetto di pubblica utilità insieme all'associazione sportiva di cui sono presidente - dichiara Sandu Pirtina, tecnico e presidente di ASD Fighter Profile -. L'intento è quello di fornire ai partecipanti una serie di nozioni utili esclusivamente a difendersi in caso di aggressione alla propria persona e, con il tempo, formare nuovi istruttori. Le attività saranno aperte a tutta la cittadinanza ma per i ragazzi, le donne in difficoltà, gli autisti e i controllori del trasporto pubblico abbiamo deciso di offrire gratuitamente i corsi".

Fighter Profile è una associazione sportiva affiliata al Centro Sportivo Italiano di Arezzo, il cui ruolo è stato quello di accompagnare e supportare la nascita di questa nuova realtà, dalla registrazione presso Sport e Salute, alla possibilità di far conseguire e qualificare i brevetti tecnici agli associati. 

"Un plauso a un giovane come Sandu, che ha avuto l’iniziativa di dar vita a un’Associazione Sportiva Dilettantistica con una finalità sociale, lontana da ambizioni politiche o di lucro - afferma il presidente del CSI Lorenzo Bernardini -. Lo sport, in questo senso, conferma sempre di più il suo ruolo fondamentale nell’integrazione e nella crescita del nostro territorio. Un ringraziamento va anche al Comune di Arezzo per il sostegno al progetto del Fighter Profile ASD".
Per informazioni è possibile contattare la ASD Fighter Profile scrivendo a fighterprofile7@gmail.com.

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

27/08/2025, 15:04

12, 13 e 14 settembre al Teatro Petrarca, alla Sala Camu (Fraternita dei Laici) e al Teatro Pietro Aretino (Via Bicchieraia)

Dettagli della notizia

Al via la 3/a edizione di “Alti Scaffali”, il festival sulla società, la storia e la cultura contemporanea con Carlo Ginzburg, Ernesto Galli della Loggia, Chiara Francini, Roger Abravanel, Agnese Pini e molti altri

Data:

27 agosto 2025

Tempo di lettura:

4 min

Argomenti
Tipo di notizia
Alti Scaffali

Descrizione

Inganni, imposture e svelamenti: tre giorni per esplorare la contemporaneità tra crisi, memorie e nuove prospettive

L’economista e saggista Roger Abravanel, lo storico e accademico Carlo Ginzburg, la scrittrice e attrice Chiara Francini, la giornalista e direttrice di QN Agnese Pini, lo storico Ernesto Galli della Loggia, il senatore e giornalista Tommaso Cerno: saranno loro alcuni dei protagonisti della terza edizione di “Alti Scaffali”, il festival dedicato alla contemporaneità, giunto alla sua terza edizione e quest’anno incentrato sul tema “Inganni, imposture e svelamenti”. Un’edizione ricca di appuntamenti e di nomi di primo piano, tra studiosi, scrittori, giornalisti, artisti e accademici che, attraverso incontri pubblici, rifletteranno su verità e narrazioni, memoria e identità, educazione, arte e disinformazione. Gli eventi si svolgeranno tra il Teatro Petrarca, il Teatro Pietro Aretino, la Sala CAMU della Fraternita dei Laici, la Basilica di San Francesco e la Biblioteca della Città di Arezzo. La rassegna è promossa dal Comune di Arezzo, dalla Biblioteca della Città di Arezzo, dalla Fondazione Guido d’Arezzo, dalla Fondazione Arezzo Intour, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo (info e biglietti: discoverarezzo.ticka.it).

"Gli inganni e le imposture sono all'ordine del giorno, - dichiara Alessandro Artini, presidente della Biblioteca di Arezzo - ma paradossalmente, proprio grazie ad essi, una società democratica e liberale, capace di svelarli, può progredire. Inoltre, occorre considerare che nessun inganno può essere commesso senza che vi sia un contesto atto a subirlo. La questione è decisamente intrigante e ciascun autore svilupperà il proprio punto di vista in merito. Inoltre, tutto questo è reso possibile anche grazie al lavoro e all’impegno del cda e del personale della biblioteca”.

“Abbiamo il piacere di presentare una rassegna giunta al terzo anno che porta ad Arezzo intellettuali, scrittori, giornalisti, artisti, critici di spessore nazionale e internazionale - dichiara Mario Cassi della Fondazione Guido d’Arezzo - La presentazione dei libri sarà l'occasione per svelare segreti, imposture e inganni, della storia recente o passata. Si affronteranno temi di grande attualità, mantenendo sempre un tono affabulatorio capace di agganciare il più vasto pubblico e non solo i grandi cultori delle materie”. 

Simone Chierici, presidente della Fondazione Arezzo Intour, aggiunge “Sono soddisfatto di un evento culturale di tale portata, atto a riproporsi negli anni, che si protrarrà per tre giornate, attirando e promuovendo un turismo attento anche al patrimonio culturale e artistico della nostra città”.

Si comincia venerdì 12 settembre alle 10:00 con l'apertura ufficiale del Festival presso la Biblioteca della Città di Arezzo e la presentazione alle Autorità. Alle 11:30, presso la biblioteca, Massimo Cerulo 

presenta “Segreto”, moderato da Alessandro Artini del CdA della Biblioteca di Arezzo. Nel pomeriggio, alle 17:00, Maurizio Vanni e Domenico Piraina discutono insieme allo storico d’arte Fabio Migliorati di museologia ed esperienza estetica nel loro intervento sul libro “Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all’esperienza estetica”, mentre alle 18:30 Gabriella Turnaturi esplora il tema degli inganni nel suo libro “Impostori. Storie di inganni e autoinganni” con la moderazione del giornalista Matteo Giusti. La serata si chiude alle 21:00 con Chiara Francini e il suo spettacolo "Le querce non fanno i limoni” al Teatro Petrarca, moderata da Silvia Neri e Francesca Muzzi.

Sabato 13 settembre, si parte alle 10:00 con Roger Abravanel al Teatro Petrarca e la presentazione del suo libro “Le grandi ipocrisie sul clima” scritto con Luca D’Agnese, seguito alle 11:30 da Matteo Lancini con “Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti”. Nel pomeriggio alle 17:00, “John Pope-Hennessy. Sulle tracce di Piero della Francesca” con Sandrina Bandera insieme a Fabio Migliorati, mentre Giovanni Belardelli, con lo storico Paolo Nanni, parlerà de “Il tramonto del passato. La crisi La giornata si chiude alle 21:00 con Ernesto Galli della Loggia, moderato da Emanuele Ertola, che ci parlerà di "Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista”.

Domenica 14 settembre, sempre alle 10:00, Antonella Amendola presenta “Tracce di Tano Festa. Il clima felice degli anni ’60” al Teatro Pietro Aretino, mentre alle 11:30 Laura Dalla Ragione parlerà di adolescenza e disagio giovanile nel suo intervento “Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire”. Nel pomeriggio, alle 17:00, Tommaso Cerno sarà protagonista di un incontro al Teatro Petrarca, seguito da Agnese Pini alle 18:30 con la presentazione del libro “La verità è un fuoco”, insieme a Lucia Bigozzi. Gran finale domenica sera alle 21:00 nella Basilica di San Francesco con Carlo Ginzburg, che interverrà con il suo “Indagini su Piero. Il Battesimo, il Ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino”.

BIGLIETTI
INGRESSI SINGOLI
Ingresso mattina (2 eventi) € 5
Ingresso pomeridiano (2 eventi) € 10
Ingresso serale (1 evento) € 20
Ingresso Massimo Cerulo gratuito

Pass per gli eventi serali 50,00 €
(per i primi 100 iscritti in omaggio
il libro di Chiara Francini “Le querce non fanno limoni”
+ biglietto per la mostra di Marino Marini)
Inoltre, i titolari del pass serale hanno diritto a un biglietto gratuito 
per qualsiasi altro evento del Festival, compatibilmente con la disponibilità dei posti.

INFO
Fondazione Guido d’Arezzo
corso Italia, 102 – Arezzo
0575 377438 - 0575377439
info@fondazioneguidodarezzo.com
fondazioneguidodarezzo.com
www.discoverarezzo.com

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

27/08/2025, 14:39

Convocazione dei Comizi elettorali

---

Descrizione

Nel BURT n. 52 del 18 agosto 2025, parte prima, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Toscana n. 156 del 13 agosto 2025, di indizione delle elezioni per il Consiglio Regionale e per il Presidente della Giunta Regionale della Toscana.

I comizi elettorali sono stati convocati per domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025. In caso di eventuale ballottaggio, le operazioni di voto si svolgeranno domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025.

Vedi manifesto allegato

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri