Pareri edilizi per recinzioni e accessi - insegne di esercizio "a bandiera" e totem
-
Servizio attivo
Realizzazione e modifiche di accessi carrabili, accessi pedonali e recinzioni
Installazione e modifiche di insegne di esercizio trasversali alla carreggiata stradale
Installazione e modifiche di insegne di esercizio trasversali alla carreggiata stradale
Ufficio responsabile
Ufficio mobilità
Argomenti
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini in necessità del suddetto parere
Descrizione
È possibile, presso l’Ufficio Mobilità, richiedere pareri preventivi di conformità al Codice della Strada e suo Regolamento di Esecuzione ed Attuazione da allegare a pratiche edilizie sui seguenti argomenti:
- Realizzazione e modifiche di accessi carrabili, accessi pedonali e recinzioni;
- Installazione e modifiche di insegne di esercizio nel caso in cui le stesse risultino trasversali alla carreggiata stradale (sono escluse le insegne di esercizio aderenti a fabbricati e/o parallele alla carreggiata che non necessitano di parere di conformità al Codice della Strada e suo Regolamento di Esecuzione ed Attuazione).
- Realizzazione e modifiche di accessi carrabili, accessi pedonali e recinzioni;
- Installazione e modifiche di insegne di esercizio nel caso in cui le stesse risultino trasversali alla carreggiata stradale (sono escluse le insegne di esercizio aderenti a fabbricati e/o parallele alla carreggiata che non necessitano di parere di conformità al Codice della Strada e suo Regolamento di Esecuzione ed Attuazione).
Copertura geografica
Comune di Arezzo
Come fare
La domanda in bollo deve essere consegnata tramite le seguenti modalità:
- in forma cartacea presso il protocollo generale "Sportello Unico" - p.zza A. Fanfani, 1 - piano terra;
- scansione inoltrata per e-mail all'indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.arezzo.it ;
- scansione inoltrata per PEC all'indirizzo di posta certificata comune.arezzo@postacert.toscana.it.
- in forma cartacea presso il protocollo generale "Sportello Unico" - p.zza A. Fanfani, 1 - piano terra;
- scansione inoltrata per e-mail all'indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.arezzo.it ;
- scansione inoltrata per PEC all'indirizzo di posta certificata comune.arezzo@postacert.toscana.it.
Cosa serve
Documentazione da allegare - accessi e recinzioni:
- Relazione tecnico-descrittiva;
- Estratto di mappa catastale con individuato il lotto oggetto d’intervento;
- Documentazione fotografica esterna al lotto, relativa alla zona in cui si intendono eseguire i lavori;
- Stato attuale e modificato della planimetria quotata di intervento, estesa alla viabilità circostante, comprese le eventuali aree d’intersezione e con evidenziato il confine catastale della/e paticella/e (scala 1:200/1:500)
- Sezione stradale trasversale, stato attuale e stato modificato, con relative quote altimetriche.
Documentazione da allegare - insegne di esercizio "a bandiera" e totem:
- Documentazione fotografica relativa al punto d’installazione dell’insegna, estesa alla viabilità per 100 ml. prima e dopo tale posizione, con particolare riferimento alla presenza di segnaletica stradale verticale e di altri mezzi pubblicitari esistenti posti perpendicolarmente al senso di marcia dei veicoli;
- Planimetria indicante l’ubicazione dell’insegna, estesa alla viabilità per 100 ml. prima e dopo, nella quale dovrà essere indicata la posizione della segnaletica stradale verticale, dei mezzi pubblicitari preesistenti posti perpendicolarmente alle corsie di marcia dei veicoli e la presenza di intersezioni e/o impianti semaforici, con relative quote planimetriche;
- Rappresentazione grafica quotata dell’insegna di esercizio e descrizione dei materiali utilizzati per la realizzazione della stessa;
- Sezione stradale trasversale indicante la distanza dell’impianto dalla carreggiata;
- Bozzetto, a colori del messaggio pubblicitario da apporsi sull’insegna di esercizio;
- Autodichiarazione, redatta ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445, con la quale si attesti che il manufatto è stato calcolato, realizzato e sarà posto in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantirne la stabilità;
- Dichiarazione di proprietà dell’area privata interessata o, qualora l’area non sia di proprietà del richiedente, assenso rilasciato in carta semplice dal proprietario dell’area di pertinenza dell’immobile. In caso di area o fabbricato condominiale la dichiarazione dovrà essere fatta dall’Amministratore del condominio.
- Relazione tecnico-descrittiva;
- Estratto di mappa catastale con individuato il lotto oggetto d’intervento;
- Documentazione fotografica esterna al lotto, relativa alla zona in cui si intendono eseguire i lavori;
- Stato attuale e modificato della planimetria quotata di intervento, estesa alla viabilità circostante, comprese le eventuali aree d’intersezione e con evidenziato il confine catastale della/e paticella/e (scala 1:200/1:500)
- Sezione stradale trasversale, stato attuale e stato modificato, con relative quote altimetriche.
Documentazione da allegare - insegne di esercizio "a bandiera" e totem:
- Documentazione fotografica relativa al punto d’installazione dell’insegna, estesa alla viabilità per 100 ml. prima e dopo tale posizione, con particolare riferimento alla presenza di segnaletica stradale verticale e di altri mezzi pubblicitari esistenti posti perpendicolarmente al senso di marcia dei veicoli;
- Planimetria indicante l’ubicazione dell’insegna, estesa alla viabilità per 100 ml. prima e dopo, nella quale dovrà essere indicata la posizione della segnaletica stradale verticale, dei mezzi pubblicitari preesistenti posti perpendicolarmente alle corsie di marcia dei veicoli e la presenza di intersezioni e/o impianti semaforici, con relative quote planimetriche;
- Rappresentazione grafica quotata dell’insegna di esercizio e descrizione dei materiali utilizzati per la realizzazione della stessa;
- Sezione stradale trasversale indicante la distanza dell’impianto dalla carreggiata;
- Bozzetto, a colori del messaggio pubblicitario da apporsi sull’insegna di esercizio;
- Autodichiarazione, redatta ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445, con la quale si attesti che il manufatto è stato calcolato, realizzato e sarà posto in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantirne la stabilità;
- Dichiarazione di proprietà dell’area privata interessata o, qualora l’area non sia di proprietà del richiedente, assenso rilasciato in carta semplice dal proprietario dell’area di pertinenza dell’immobile. In caso di area o fabbricato condominiale la dichiarazione dovrà essere fatta dall’Amministratore del condominio.
Cosa si ottiene
Parere preventivo di conformità al Codice della Strada e suo Regolamento di Esecuzione ed Attuazione
Tempi e scadenze
Variabili a seconda della richiesta
Quanto costa
La marca da bollo da euro 16.00 potrà essere applicata direttamente nella domanda nel caso in cui venga consegnata in forma cartacea o potrà essere effettuato un pagamento tramite il sistema PagoPA (vedi sezione "Link") specificando nell'apposito campo la causale: "marca da bollo - parere preventivo - sig. ______ (nome e cognome del richiedente)".
Nella sezione Link è presente un manuale in cui sono dettagliati i passaggi per effettuare un pagamento tramite PagoPA.
Nella sezione Link è presente un manuale in cui sono dettagliati i passaggi per effettuare un pagamento tramite PagoPA.
Procedure collegate all'esito
Il parere verrà inviato tramite PEC con allegata copia degli elaborati vistata dall'Ufficio, al tecnico incaricato dal richiedente oppure potrà essere ritirato a mano.
Casi particolari
Si precisa che, su strade Provinciali e Regionali in gestione alla Provincia di Arezzo, il nulla-osta tecnico/parere preventivo viene rilasciato dalla Provincia di Arezzo – Ufficio Concessioni.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento:
- D.Lgs. n. 285/92 "nuovo Codice della Strada", Titolo I "Disposizioni generali";
- D.Lgs. n. 285/92 "nuovo Codice della Strada", Titolo II "Della costruzione e tutela delle strade";
- D.P.R. n. 495/92 "Regolamento di esecuzione ed attuazione", Titolo II "Della costruzione e tutela delle strade", Capo I "Attività di tutela delle strade e fasce di rispetto";
- Decreto dell'ex Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19.04.2006, pubblicato nella G.U. n. 170 del 24.07.2006 "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali", art. 7 "accessi".
Link
Provincia di Arezzo - ufficio concessioni stradali
pagamenti tramite il sistema PagoPA