Smaltimento amianto da cittadini
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
QUANTITATIVI MASSIMI CONFERIBILI
Pannelli, lastre piane e ondulate
30 mq di superficie complessiva. Sono esclusi interventi relativi a più strutture fra loro adiacenti appartenenti a più proprietari (es.box condominiali posti in sequenza), che per la loro natura comportano l’impianto di un cantiere avente un impatto significativo nel contesto ove sono posti.
Nel caso di frammenti o materiali già a terra il quantitativo massimo è pari a 300 kg
Serbatoi, vasche, contenitori
Capacità massima di 500 litri (senza necessità di rompere i manufatti)
Altri manufatti (canne fumarie, cappe, etc.)
Max 300 Kg
Pavimenti in piastrelle viniliche
Max 30 mq esclusivamente se non è presente amianto nella colla, da certificare con specifica analisi
Per quantitativi che eccedono quelli sopra riportati, la bonifica deve essere obbligatoriamente condotta da un'impresa specializzata secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e dall'art. 212 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Copertura geografica
Come fare
Cosa serve
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Entro 15 giorni
Il Comune, verificata l'iscrizione e la regolarità dei pagamenti TARI, trasmette la domanda al gestore
Entro i successivi 15 giorni
Il Comune verifica la fattibilità tecnica dell'intervento secondo quanto disciplinato all'art. 2 del disciplinare e ad esito positivo convoca il richiedente presso lo sportello di Sei Toscana
Al termine dei lavori
Il cittadino concorda con il gestore la data del ritiro secondo le modalità previste; in attesa del ritiro, il materiale deve rimanere imballato e confezionato in zona protetta su terreno privato
A seguire
Il materiale confezionato e verificato viene caricato sul mezzo autorizzato che, completato il carico ed espletati gli adempimenti amministrativi previsti (compilazione formulario, ecc...), si avvia all’impianto di destinazione
A seguire
Nel caso in cui il trasportatore rilevi che il materiale non è stato adeguatamente confezionato, il ritiro non sarà eseguito, dandone comunicazione al Comune
Dopo il ritiro
Il trasportatore fornisce la 4° copia del formulario al cittadino, che è tenuto alla conservazione del formulario per cinque anni
Quanto costa
Su richiesta il gestore può fornire tali materiali al cittadino che si fa carico del loro costo stabilito in sede di offerta (pari a € 69,00 + iva)*.
E' di competenza del cittadino il costo di smaltimento dei rifiuti (pari a € 0,69/Kg +iva per lastre o € 2,30/kg + iva per altri manufatti come vasche, tubazioni, ecc)*.
Il comune si fa carico della copertura dei costi di notifica ASL e del trasporto dei rifiuti fino ad idoneo impianto di smaltimento.
*: I costi sopra riportati possono subire variazioni a seguito di aggiornamenti dell'offerta da parte del gestore