Pro Loco

  • Servizio attivo
Le associazioni Pro Loco sono riconosciute dalla Regione Toscana come soggetti che concorrono alla promozione dell’accoglienza turistica.

Ufficio responsabile
Ufficio politiche culturali e turistiche - Giostra del Saracino

A chi è rivolto

Ai fini dell'iscrizione all'albo, l'associazione Pro Loco interessata deve possedere i seguenti requisiti:

lo statuto dell'associazione deve sancire un ordinamento interno a base democratica e determinare una organizzazione funzionale conforme alle norme del Libro I Titolo II Capo II del Codice Civile;
le entrate per le quote associative e per contributi vari di enti, associazioni e privati, nonché le eventuali altre entrate derivanti dallo svolgimento di attività attinenti ai compiti delle Pro Loco, devono essere adeguate al perseguimento delle finalità statutarie dell'associazione.

L'iscrizione all'albo costituisce condizione per svolgere, in cooperazione con gli Enti locali, le attività sopra indicate e ottenere l'affidamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica a carattere locale.

Qualora sia accertato che siano venute meno una o più condizioni che hanno dato luogo all'iscrizione e l'associazione non provveda a ripristinarle entro novanta giorni, ovvero qualora sia accertato che l'associazione non ha svolto alcuna delle attività di cui sopra, o nel caso di scioglimento o estinzione dell'associazione, il Comune di Arezzo ne dispone la cancellazione dall'albo, dandone comunicazione entro quindici giorni al Comune territorialmente competente.

L'Albo delle Pro Loco (ultimo aggiornamento il 17 dicembre 2024) viene aggiornato almeno una volta all'anno entro il 31 dicembre.

Descrizione

Le associazioni Pro Loco cooperano con gli Enti locali per:

a) la realizzazione di iniziative idonee a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse turistiche locali;

b) la realizzazione di iniziative idonee a favorire la promozione del patrimonio artistico e delle tradizioni e cultura locali;

c) la realizzazione di iniziative atte a migliorare le condizioni di soggiorno dei turisti;

d) la gestione dei servizi di informazione e accoglienza turistica eventualmente affidati.

A tal fine è istituito l'albo delle associazioni Pro Loco.

Le modalità e le procedure per il riconoscimento delle associazioni Pro Loco sono definite con il regolamento di attuazione.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Per l'iscrizione all'albo occorre presentare apposita domanda sul modulo "Richiesta iscrizione"
corredata della documentazione necessaria per comprovare la sussistenza dei requisiti richiesti.

Qualunque modificazione dello statuto di un'associazione iscritta all'albo deve essere comunicata, entro il termine di 30 giorni dall'approvazione della modifica.

Cosa serve

  • Copia dell'atto costitutivo e dello statuto dell'associazione;
  • Elenco nominativo di coloro che ricoprono le diverse cariche associative;
  • Ultimo bilancio e relazione sull’attività svolta nell'ultimo anno (documento non richiesto per le Pro Loco di nuova costituzione);
  • Previsioni di bilancio relative all’anno in corso;
  • Fotocopia documento d’identità del rappresentante legale.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo delle Pro Loco

Tempi e scadenze

Variabili a seconda delle casistiche

Ulteriori informazioni

Contatti

Ufficio politiche culturali e turistiche - Giostra del Saracino

Indirizzo

Via Bicchieraia, 26 – 52100 Arezzo

Telefono

0575377460

Vedi orari
ORARIO ESTIVO DAL 2 LUGLIO AL 1° SETTEMBRE
Da lunedì a venerdì
08:30 - 13:00,
ORARIO INVERNALE DAL 3 SETTEMBRE AL 1° LUGLIO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:00, 15:15 - 17:45,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:00, 15:15 - 17:45,
Venerdì
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio politiche culturali e turistiche - Giostra del Saracino

Promuove le politiche culturali e il turismo locale.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri