Contributi per eliminazione barriere architettoniche nelle civili abitazioni

  • Servizio attivo
Il Comune di Arezzo concede contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche nelle civili abitazioni, a favore di persone con disabilità.
Prenota un appuntamento
Ufficio responsabile
Ufficio gestione del patrimonio

A chi è rivolto

Persone con invalidità attestata da visita collegiale, residenti nel Comune di Arezzo, che necessitano di interventi per l'eliminazione di barriere architettoniche nella propria abitazione.

Descrizione

Il Comune di Arezzo, in attuazione della Legge Regionale n. 47 del 9 settembre 1991, concede contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche nelle civili abitazioni. La richiesta di contributo deve essere presentata prima dell'esecuzione dei lavori o dell'acquisto delle attrezzature, utilizzando il modulo fornito dall'Ufficio Gestione del Patrimonio.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

La richiesta di contributo deve essere PREVENTIVA ALL'ESECUZIONE DEI LAVORI E/O ALL'ACQUISTO DI ATTREZZATURE e redatta su fac-simile fornito dall'Ufficio Gestione del Patrimonio.

La richiesta, debitamente compilata e corredata da tutta la necessaria documentazione, in marca da bollo da € 16,00, può essere consegnata:

- a mano presso lo Sportello Unico Comune di Arezzo, Piazza Amintore Fanfani n.1, Arezzo;

- per posta, tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo: Comune di Arezzo, Ufficio Gestione del Patrimonio, Piazza della Libertà n.1, 52100 AREZZO, riportando nome, cognome e indirizzo del mittente;

- tramite PEC all’indirizzo: comune.arezzo@postacert.toscana.it

Successivamente all'ultimazione delle opere di abbattimento delle barriere, dovranno essere inoltrate all'Ufficio Gestione del Patrimonio le fatture, in originale e quietanzate, degli oneri sostenuti e gli estremi d'inizio e fine lavori.

Cosa serve

  • fotocopia documento di identità in corso di validità
  • fotocopia del certificato rilasciato dall'autorità competente attestante che il richiedente è persona non deambulante con disabilità totale, ovvero attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo del richiedente;
  • preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche (art. 9 del Regolamento);
  • preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all'acquisto ed all'installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche (art. 10 del Regolamento);
  • fotocopia della dichiarazione dei redditi della persona disabile che chiede il contributo o del familiare che lo dichiara a proprio carico ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 917/1986;
  • benestare del proprietario dell'unità immobiliare alla realizzazione degli interventi (da allegare solo nel caso di richiedente diverso dal proprietario).

Cosa si ottiene

Contributo economico per la realizzazione di interventi finalizzati all'eliminazione di barriere architettoniche nelle civili abitazioni.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata prima dell'inizio dei lavori o dell'acquisto delle attrezzature.

Quanto costa

Marca da bollo da €16,00 da apporre sulla domanda

Procedure collegate all'esito

Dopo l'ultimazione dei lavori, è necessario presentare le fatture originali quietanzate e gli estremi di inizio e fine lavori all'Ufficio Gestione del Patrimonio per l'erogazione del contributo.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento

Vincoli

La richiesta di contributo deve essere presentata prima dell'esecuzione dei lavori o dell'acquisto delle attrezzature.

Casi particolari

In caso di richiedente diverso dal proprietario dell'immobile, è necessario allegare il benestare del proprietario alla realizzazione degli interventi.

Normativa: 

Legge Regionale n. 47 del 9 Settembre 1991. 

E' possibile consultare e scaricare il testo integrale del regolamento del Consiglio Regionale sulle barriere architettoniche ed il modulo di domanda in formato pdf

Nota bene: Il modulo è composto da n. 9 pagine, componenti essenziali per la completezza della domanda stessa.

Allegati: 

Regolamento abbattimento barriere 

Domanda contributo 

Graduatoria ammessi domande 2024 

Elenco domande escluse 2024 

Contatti

Settore Casa

Vedi orari
Il Settore Casa dell'Ufficio gestione del patrimonio è contattabile per ricevere informazioni nei giorni e orari indicati qui sotto. Per assistenza nella compilazione di domande, istanze, ecc. rivolgersi allo Sportello per le politiche di integrazione https://www.comune.arezzo.it/sportello-le-politiche-di-integrazione
Da lunedì a venerdì
11:00 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio gestione del patrimonio

Gestisce operativamente il patrimonio immobiliare comunale.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri