Sagre e feste paesane – Autorizzazione
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
I soggetti abilitati alla organizzazione di sagre, feste paesane o rionali sono:
- associazioni culturali del tempo libero e del volontariato;
- enti o società di promozione dello sport;
- comitati per la promozione turistica del territorio;
- APS (Associazioni di promozione sociale);
- comitati parrocchiali;
- altri soggetti no profit, purché regolarmente costituiti.
Descrizione
Per sagre e feste paesane o rionali si intendono tutte quelle manifestazioni a carattere ricreativo, folcloristico, culturale e gastronomico legate a tradizioni locali, organizzate in modo occasionale e temporaneo da parte di soggetti che non hanno per scopo sociale l’organizzazione di simili attività e finalizzate a reperire fondi da destinare a finalità sociali per il territorio o benefiche in genere. Ai sensi del regolamento comunale in materia le relative disposizioni regolamentarie non si applicano alle feste organizzate dai Quartieri della Giostra del Saracino.
Lo svolgimento delle sagre e delle feste paesane è soggetto al rilascio di un'apposita autorizzazione ed all'inserimento dell'evento nella programmazione annuale approvata dalla Giunta Comunale con apposito atto deliberativo.
Ogni soggetto organizzatore potrà effettuare una sola sagra per anno solare, per una durata massima complessiva di 8 (otto) giorni anche frazionabili in due periodi. E’ stabilito un numero massimo di 128 “giorni sagra” (numero massimo dei giorni di svolgimento di tutte le sagre durante un anno solare) utilizzabili all’interno del territorio comunale. Il numero massimo di sagre da inserire nel calendario annuale è fissato in 16 eventi. La Giunta Comunale, in sede di approvazione del calendario annuale, potrà ammettere, in via eccezionale, deroghe al numero massimo di eventi stabilito dall’articolo 6 del Regolamento qualora ricorrano i presupposti di tipicità e scopi disciplinati dal regolamento medesimo.
Programmazione annuale ( link alla pagina dedicata )
Il Comune redige il calendario-programma annuale delle sagre descritte nel regolamento, sulla base delle domande presentate.
I soggetti interessati all’organizzazione di sagre dovranno presentare domanda telematica inviata all'indirizzo PEC del Comune di Arezzo ( comune.arezzo@postacert.toscana.it ), di inserimento nel calendario entro il 31 dicembre di ciascun anno, utilizzando l'apposita modulistica presente nella sezione Allegati .
Copertura geografica
Come fare
Gli organizzatori delle sagre inserite nel calendario annuale di cui sopra, sono tenuti a presentare tramite apposita modulistica online da trasmettere almeno 30 giorni prima della data di inizio dell’evento, provvedendo ad allegare la documentazione indicata nella modulistica stessa.
Cosa serve
Si ricorda che prima del rilascio dell’autorizzazione dovranno essere prodotti:
- Certificati di conformità alla regola d’arte di tutti gli impianti elettrici provvisori;
- Verifiche di eventuali carichi sospesi;
- Certificati di corretto montaggio delle strutture temporanee allestite e laddove necessario di collaudo delle strutture;
- Per l'approntamento dei mezzi antincendio fa fede il piano di emergenza ed evacuazione.
- SCIA somministrazione temporanea/commercio temporaneo (da inviare separatamente tramite piattaforma telematica) comprensiva di Notifica sanitaria CE 852/2004 e relativo versamento per la Usl (da inviare separatamente tramite piattaforma telematica) oppure attestazione (protocollo) invio pratica tramite piattaforma Star.
Qualora la sagra e/o gli eventi collaterali comportassero occupazione di suolo pubblico, il soggetto organizzatore è tenuto al pagamento del canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria , la cui gestione è tenuta dalla società I.C.A. Srl - Agenzia di Arezzo -, posta in Via Ristoro d'Arezzo, 76 - Tel/Fax 0575907821.
Ai sensi dell’articolo 123 del Regolamento di attuazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), gli organizzatori dell'evento, sono tenuti a darne avviso al Questore, almeno tre giorni prima dell’evento utilizzando l'apposito modulo scaricabile dalla sezione Allegati
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Ai sensi dell’articolo 123 del Regolamento di attuazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), gli organizzatori dell'evento, sono tenuti a darne avviso al Questore, almeno tre giorni prima dell’even
Quanto costa
- n. 2 ricevute da € 16,00 ciascuna quali pagamento delle marche da bollo (in caso di esenzione deve essere specificato il titolo che dà diritto all'esenzione), per il cui assolvimento è necessario avvalersi della relativa procedura PagoPA , specificando nell'apposito campo la causale di versamento "Autorizzazione sagra/festa paesana + nome manifestazione"
- diritti di istruttoria pari ad € 20,00
solo nell’eventualità di occupazione di suolo pubblico
. Il pagamento dei diritti di istruttoria deve essere effettuato
avvalendosi della
relativa procedura PagoPA
,
specificando nell'apposito campo la causale di versamento "Autorizzazione sagra/festa paesana + nome manifestazione";
-
canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria
-
solo nell'eventualità di occupazione di suolo pubblico
-, di cui l'importo e le modalità di pagamento sono determinati, nel rispetto del vigente regolamento in materia e tramite apposita deliberazione di Giunta Comunale, dalla Società ICA S.r.l. (Uffici Sede di Arezzo: Via Ristoro D'Arezzo, 76 - tel. 0575 907821)
Procedure collegate all'esito: Una volta ottenuta l'autorizzazione, l'evento può essere svolto secondo quanto previsto.
Accedi al servizio:
La modulistica è disponibile al seguente link:
Modulistica per richiesta autorizzazione allo svolgimento di sagre, feste paesane e rionali
Accedi al servizio
Accedi al servizioVincoli
Casi particolari
In caso di occupazione di suolo pubblico, è necessario il pagamento del canone patrimoniale e dei diritti di istruttoria.
Normativa:
Regolamento comunale delle sagre, feste paesane e rionali
Link:
Modulistica per richiesta autorizzazione allo svolgimento di sagre, feste paesane e rionali
Circuito PagoPA- Comune di Arezzo – IMPOSTA DI BOLLO
Circuito PagoPA - Comune di Arezzo - DIRITTI DI ISTRUTTORIA
Contenuti correlati:
Allegati:
Manifestazioni - Comunicazione alla Questura svolgimento manifestazione
Manifestazioni sportive competitive su strada - Richiesta autorizzazione allo svolgimento
Manifestazioni sportive motoristiche fuoristrada - Richiesta autorizzazione
Manifestazioni sportive non competitive - Comunicazione ai sensi art. 123 Reg.TULPS
Contatti
Ufficio responsabile
Pagina aggiornata il 29/05/2025