Assistenza generica, minori di 14 anni

  • Servizio attivo
Richiesta del permesso per accedere alle ZTL A o B per prestare assistenza a residenti o minori.
Il servizio è disponibile online su https://permessiztl.comune.arezzo.it previa autenticazione.

A chi è rivolto

Cittadini che assistono persone anziane, disabili o inferme residenti in ZTL A o B, o che accompagnano minori di 14 anni residenti in ZTL.

Descrizione

Il permesso è rilasciato in generale a chi deve prestare assistenza ad un soggetto residente in ZTL A o ZTL B.

Se il soggetto da assistere è residente in ZTL A è consentito il transito all’interno della ZTL A senza limiti di orario e la sosta per un massimo di 60 minuti con disco orario. Qualora la persona da assistere sia residente nelle strade comprese all’interno della ZTL A adiacente alla zona denominata “Poggio del Sole” (via Cenne della Chitarra, Via Arrigo Testa, primo tratto di Via Eritrea e di Via Marconi), il transito e la sosta sono consentite solo limitatamente a quella zona.

Se il soggetto da assistere è residente in ZTL B è consentito il transito in ZTLA e ZTL B senza limiti di orario. La sosta in ZTL A è possibile per un tempo massimo di 60 minuti mentre in ZTL B per un massimo di 20 minuti con disco orario.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Il permesso può essere richiesto online tramite l'apposito portale https://permessiztl.comune.arezzo.it/ oppure tramite lo Sportello Unico prenotando un appuntamento dall'agenda online

L’autorizzazione ha validità annuale dal giorno di rilascio. Le associazioni possono ottenere più di un permesso, in via eccezionale e previo parere favorevole della Commissione Permanente ZTL.

Cosa serve

Per ottenere il permesso è richiesto:

  • apposito certificato medico che attesti la necessità di assistenza continuata della persona anziana, disabile o inferma;
  • carta di circolazione del veicolo da autorizzare di cui il richiedente deve essere proprietario, titolare di leasing, noleggio di lungo termine, assegnatario di veicolo aziendale, ovvero utilizzatore in via esclusiva con annotazione sulla carta di circolazione come previsto dal Codice della Strada;
  • che la persona da assistere non risieda presso una struttura dotata di personale adibito all’assistenza (casa di cura, casa di riposo, ecc…).

Nel caso di minori di 14 anni residenti in ZTL l’autorizzazione può essere richiesta dal genitore non convivente o da un nonno senza necessità di certificato medico. E’ possibile rilasciare il permesso anche quando siano i nonni ad essere residenti in ZTL, in questo caso è possibile ottenere un permesso per ogni nipote entro i 14 anni da accompagnare presso la loro abitazione.

Nel caso in cui il richiedente non sia un singolo ma un’associazione è necessario presentare idonea documentazione comprovante lo svolgimento dell’attività di assistenza.

Cosa si ottiene

Permesso per il transito e la sosta in ZTL A e/o ZTL B secondo quanto previsto dalla normativa.

Tempi e scadenze

Le richieste sono evase entro 2 giorni lavorativi (salvo necessità di integrazioni)

Quanto costa

Il rilascio o il rinnovo del permesso è soggetto al pagamento di un contributo e della relativa imposta di bollo prevista dalla normativa vigente, da applicare anche alla richiesta, come di seguito specificato.

Tipologia

Costo

Bollo

Totale

PERMESSO ASSISTENZA ZTL A

24 euro

16 euro + 16 euro

56 euro

PERMESSO ASSISTENZA ZTL B

24 euro

16 euro + 16 euro

56 euro

PERMESSO ASSISTENZA ‘Poggio del Sole’

24 euro

16 euro + 16 euro

56 euro

Tutti i costi del permesso, compresi quelli relativi all’imposta di bollo, si pagano online (tramite PagoPA) o presso lo Sportello Unico.

In caso di veicolo ibrido-elettrico i permessi sono gratuiti e scontano esclusivamente l’imposta di bollo

Per i permessi rilasciati per mezzi alimentati a metano o gpl è previsto uno sconto sul contributo dovuto pari al 30%;

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile online su https://permessiztl.comune.arezzo.it previa autenticazione.

Casi particolari

In caso di veicolo ibrido-elettrico i permessi sono gratuiti e scontano esclusivamente l’imposta di bollo

Ulteriori informazioni

Il tagliando rilasciato riporta la tipologia del permesso, la targa dell'auto e le date di rilascio e scadenza. In caso di smarrimento, furto o deterioramento può essere ristampato dal portale online o può essere richiesta di ristampa allo Sportello Unico su appuntamento. In caso di cambio auto durante il periodo di validità del permesso è possibile inserire la nuova targa gratuitamente.

Normativa:

Art. 23 del “Disciplinare per il rilascio delle autorizzazioni relative alla circolazione e sosta in deroga ai divieti vigenti nelle zone a traffico limitato” Delibera Giunta Comunale n 124 del 30/03/2023.

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio mobilità

Pianifica e gestisce la mobilità urbana e il traffico.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Documenti

Disciplinare ZTL in vigore dal 3 aprile 2023

Modifiche al disciplinare per il rilascio dei permessi ZTL a seguito dell'attivazione del portale online.

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri