Locazioni turistiche

Informazioni sugli obblighi di comunicazione e sugli strumenti online per chi affitta alloggi a fini turistici.

Descrizione

Dal 1 marzo 2019 ogni soggetto (persona fisica, persona giuridica, impresa) che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche, deve trasmettere con modalità telematica al Comune, ove l’alloggio è situato, una comunicazione, prevista dagli art. 58 e seguenti della Legge regionale n. 61/2024, contenente alcune informazioni sull’attività svolta.

L’art 72 della Legge Regionale prevede inoltre che i locatori sono tenuti alla comunicazione dei flussi turistici per finalità statistiche, registrando giornalmente l’arrivo e la partenza di ciascun ospite e comunicando i dati con cadenza mensile, anche in assenza di movimenti, sempre con modalità telematica.

I comuni capoluoghi di provincia, con il coordinamento della Regione, hanno messo a disposizione dei locatori una piattaforma online, mediante la quale il Comune, ove è ubicato l’alloggio, può acquisire direttamente i dati della comunicazione iniziale ed i comuni capoluogo possono utilizzare i dati per le finalità di tipo statistico. In questo modo si semplificano gli adempimenti a carico dell’utente, che su un’unica piattaforma può compilare sia la comunicazione diretta al comune, ove l’alloggio è situato, che quella sui flussi turistici diretti ai comuni capoluogo.

Sul sito web della Regione è presente una

pagina dedicata

. L’accesso diretto alla piattaforma è a

questo link

.

L’utente leggerà le note informative sull’obbligo di comunicazione e sarà guidato nella compilazione secondo il seguente iter:

per ogni alloggio che concede in locazione turistica dovrà selezionare il comune capoluogo di provincia nella cui circoscrizione territoriale è ubicato l’alloggio e sarà quindi rinviato alla piattaforma di tale ente, dove dovrà selezionare il comune di ubicazione dell’alloggio; dovrà registrarsi, riceverà per email il codice di attivazione e potrà compilare la comunicazione. Effettuata la comunicazione riceverà via email il modello compilato in formato pdf. Lo stesso modello sarà inviato dal sistema, sempre via email, al Comune destinatario della comunicazione.

Si sottolinea che:

- l’utente dovrà effettuare una comunicazione per ogni singolo alloggio locato, dato che ad ogni alloggio viene attribuito un proprio codice identificativo;

- la decorrenza dell’obbligo dal 1 marzo 2019 significa che, a partire da tale data, chi concede in locazione un alloggio con finalità turistiche, deve effettuare la comunicazione entro trenta giorni dalla stipula del primo contratto di locazione relativo all’alloggio;

- la Locazione Turistica (LT), detta anche Affitto Breve prevede la stipula di un contratto di locazione di durata non superiore a 30 giorni;

- la legge statale - art. 13-ter, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191 - prevede che le locazioni brevi e turistiche esercitate in forma imprenditoriale, a partire dal 2 novembre 2024, siano avviate con la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è svolta l'attività. Il modulo di SCIA per le locazioni brevi e turistiche esercitate in forma imprenditoriale, necessario presupposto per effettuare l’adempimento, è stato reso disponibile dal 22 novembre sul Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR): https://www.suap.toscana.it/star

Anche i locatori che erano già registrati alla piattaforma per il pagamento dell’imposta di soggiorno dovranno effettuare la comunicazione e riceveranno un nuovo codice identificativo dell’esercizio, che andrà a sostituire quello precedente. Il nuovo codice è indipendente dal vecchio e per accedere allo storico del vecchio codice i locatori dovranno accedere da Unicom.

Il Comune di Arezzo ha presentato e spiegato l'utilizzo della piattaforma in un incontro pubblico, trasmesso in diretta streaming su youTube, il cui video è disponibile a

questo link

.

Tutti i locatori sono tenuti alla riscossione ed al riversamento dell’imposta di soggiorno. Nel caso in cui si avvalgano di intermediari immobiliari (agenzie o portali) questi ultimi sono responsabili degli adempimenti fiscali, compresa l’imposta di soggiorno.

Ai sensi del Testo Unico di Pubblica Sicurezza (TULPS), i locatori sono tenuti ad inviare alla Polizia di Stato, in via telematica, le generalità degli ospiti alloggiati (entro le sei ore successive all'arrivo, nel caso di soggiorni non superiori alle ventiquattro ore, oppure entro le ventiquattro ore successive all'arrivo nel caso di soggiorni superiori alle ventiquattro ore) . Per fare questo è necessario richiedere alla Questura di competenza il rilascio delle credenziali.

Si riporta la

circolare della Prefettura di Arezzo circa la corretta procedura di identificazione degli ospiti

.

Entro il giorno 5 del mese successivo, i locatori sono tenuti ed obbligati a comunicare i flussi turistici per finalità statistiche, collegandosi al portale arezzo.motouristoffice.it e cliccando sul link "Link alla Statistica: clicca qui per comunicare la statistica"

I dati possono poi essere inviati automaticamente alla Questura seguendo il link https://wci.unicom.uno/manuale-adempimenti-istituzionali-p-s-alloggiati…

Documento

Formato Documento

docx

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Riferimenti normativi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri