Autocertificazione e visura tramite ANPR

  • Servizio attivo
Servizio online per consultare e stampare visure anagrafiche e autocertificazioni tramite il portale ANPR.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Tutti i cittadini residenti nel Comune di Arezzo che desiderano consultare e stampare i propri dati anagrafici e autocertificazioni.

Descrizione

Tutti i cittadini residenti hanno oggi a disposizione sul portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) la sezione “ Servizi al Cittadino che permette di accedere ai servizi di visura e autocertificazione dei propri dati. Il servizio è accessibile anche da dispositivi mobili (smartphone, tablet).

La Visura anagrafica è la consultazione dei propri dati . Si ricorda che la visura non sostituisce il certificato, in quanto manca la firma del pubblico ufficiale che ne attesti la veridicità. La visura può essere utilizzata per il controllo dei propri dati e per la creazione del documento di autocertificazione. Con il tasto “stampa autocertificazione” viene creato un PDF con i dati desiderati.

L' Autocertificazione è il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato e che può riguardare tutti i dati ricompresi nell'art. 45 D.P.R. 445/2000, la gran parte dei quali oggetto di registrazione in anagrafe (oggi ANPR) e nei registri dello stato
civile. Moduli predisposti dal Comune di Arezzo sono disponibili nella sezione "Allegati" per coloro che non accedono ad ANPR e/o sono a conoscenza dei dati richiesti.

L’art. 30-bis d Decreto Legge n. 76/2020 convertito nella Legge n. 120/2020 introduce una significativa innovazione in materia di autocertificazioni, imponendole non più soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione (ad esempio Banche, Assicurazioni, Società Sportive, Notai). Infatti, mentre prima le autocertificazioni erano possibili solo verso i privati che vi acconsentivano, adesso è stata soppressa la condizione del consenso dei privati destinatari dei documenti , aprendo così ad un obbligo generalizzato di accettare le autocertificazioni. In sostanza, con il nuovo Decreto Semplificazioni, chiunque (pubblici e privati) è tenuto ad accettare le autocertificazioni e ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità della dichiarazioni sostitutive ricevute. Viene meno quindi la necessità per il cittadino di richiedere certificati anagrafici, fermo restando che gli stessi possono comunque essere richiesti e prodotti (ma solo ai privati) con il rilascio in bollo e relativo costo.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

L'accesso avviene collegandosi al portale dei cittadini sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR mediante autenticazione con uno dei seguenti strumenti di identità digitali:

Cosa serve

Credenziali SPID, CIE o CNS per l'accesso al portale ANPR.

Cosa si ottiene

I cittadini potranno, una volta autenticati, accedere e visionare i propri dati presenti nell'archivio, e in particolare: 

  • Generalità: data e luogo di nascita, sesso, codice identificativo comunale e ANPR e, se presente, gli estremi dell’atto di nascita;
  • Stato civile;
  • Cittadinanza;
  • Carta identità: numero, tipo (cartacea/elettronica), validità per l’espatrio, data di scadenza, Comune di rilascio;
  • Famiglia anagrafica: codice identificativo comunale e ANPR, data di ingresso nella famiglia e relazione di parentela;
  • Residenza/Altri recapiti: per la residenza sono riportati data di decorrenza, CAP, indirizzo e numero civico

Il sistema consente, inoltre, al cittadino di produrre e stampare delle dichiarazioni sostitutive di certificazione relative ai dati anagrafici sopra riportati , da utilizzare secondo quanto previsto dall’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. In particolare, è possibile produrre autocertificazioni, anche cumulative di due o più dei seguenti dati, relative a:

  • nascita;
  • stato civile;
  • cittadinanza;
  • famiglia anagrafica;
  • residenza;
  • esistenza in vita.

Tempi e scadenze

Il servizio è disponibile online 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

Le autocertificazioni stampate possono essere utilizzate in sostituzione dei certificati nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e, grazie alle recenti normative, anche nei rapporti tra privati.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Vincoli

È responsabilità del cittadino assicurarsi che i dati presenti nell'ANPR siano corretti. In caso di discrepanze, è necessario contattare l'Ufficio Anagrafe del Comune di Arezzo per le opportune rettifiche.

Casi particolari

Per i cittadini che non possono accedere al portale ANPR, il Comune di Arezzo mette a disposizione moduli precompilati per la redazione delle autocertificazioni.

Ulteriori informazioni

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Anagrafe

Indirizzo

Piazza Amintore Fanfani, 1

Telefono

0575377204

Fax

0575377212

Vedi orari
ORARIO ESTIVO (LUGLIO - AGOSTO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
ORARIO INVERNALE (SETTEMBRE - GIUGNO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri