Contrassegno invalidi europeo

  • Servizio attivo
Procedura per ottenere il contrassegno che consente la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con disabilità.
Prenota un appuntamento
Ufficio responsabile
Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

A chi è rivolto

Persone con disabilità residenti nel Comune di Arezzo, con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, o non vedenti.

Descrizione

Il permesso, rilasciato dal comune di residenza, autorizza la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone disabili, sul territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione Europea (ai sensi dell’art.381 del D.P.R. 495/92 come modificato dal D.P.R. 151/2012). Il contrassegno può essere permanente o temporaneo, in relazione a quanto stabilito dal certificato rilasciato dalla Medicina Legale della ASL di appartenenza o dal verbale di commissione medica per il riconoscimento della Legge 104/92 (valutazione dell’handicap) nel quale sono indicate le impedite o ridotte capacità motorie.

Nel caso sia permanente, il contrassegno ha validità quinquennale e deve essere rinnovato alla scadenza.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Il soggetto interessato, intestatario del contrassegno (anche il minore accompagnato da un genitore) deve presentarsi personalmente allo Sportello Unico del Comune di Arezzo, prenotando un appuntamento tramite il portale agenda.comune.arezzo.it. Durante l'appuntamento, è necessario presentare la documentazione richiesta in base alla tipologia di richiesta (primo rilascio, rinnovo, duplicato).

Cosa serve

  • Per il primo rilascio:
    • Certificato rilasciato dalla Medicina Legale della ASL competente attestante deambulazione impedita o sensibilmente ridotta
      oppure
    • verbale di valutazione della L.104/92 con indicazione delle impedite o ridotte capacità motorie.
    • Due fototessere recenti e uguali.
    • Una marca da bollo (solo per il rilascio di contrassegno temporaneo)

Per le informazioni utili al rilascio della certificazione ASL necessaria, è consigliabile consultare le pagine informative del sito della ASL

In caso di permanente difficoltà a deambulare non occorrono le Marche da Bollo (art. 13 Bis Tab. B allegata al D.P.R. 642/1972).
Il contrassegno, di norma, viene rilasciato al momento della domanda.
L'autorizzazione permanente deve essere rinnovata alla scadenza dei cinque anni; il contrassegno temporaneo viene rinnovato solo se il soggetto interessato è in possesso di una nuova certificazione medica rilasciata dall’ASL di appartenenza o da eventuale verbale della L.104/92.

  • Per il rinnovo di contrassegno permanente:
    • Certificato del medico di base che attesta il permanere delle condizioni invalidanti.
    • Due fototessere recenti e uguali.
    • Contrassegno scaduto.
  • Per il rinnovo di contrassegno temporaneo:
    • Seguire la stessa procedura indicata per il primo rilascio e riconsegnare il contrassegno scaduto.
  • In caso di smarrimento o furto del contrassegno:
    • Il soggetto interessato o altra persona da lui incaricata deve provvedere a denunciare il furto o lo smarrimento alle Forze di Polizia (Comando Polizia Municipale, Carabinieri, Commissariato, Guardia di Finanza).
    • Per il duplicato sono necessarie nuovamente n.2 fototessere attuali.
  • In caso di deterioramento del contrassegno:
    • Due fototessere recenti e uguali.
    • Riconsegna del contrassegno deteriorato.

Cosa si ottiene

Rilascio del Contrassegno Unificato Disabili Europeo, che consente la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con disabilità.

Tempi e scadenze

Il contrassegno, di norma, viene rilasciato al momento della domanda. Il contrassegno permanente ha validità quinquennale e deve essere rinnovato alla scadenza. Il contrassegno temporaneo ha validità in base alla certificazione medica presentata e può ess

Quanto costa

Il rilascio del contrassegno è gratuito. È necessaria una marca da bollo solo per il rilascio di contrassegno temporaneo.

Procedure collegate all'esito

Una volta ottenuto il contrassegno, i veicoli al servizio di persone con disabilità sono autorizzati a transitare senza limiti di orario all’interno delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) "A" e "B" del Comune di Arezzo. Al momento del rilascio del contrassegno, la targa del veicolo autorizzato sarà inserita nel database del sistema di controllo automatico degli accessi.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento

Vincoli

Il contrassegno deve essere utilizzato esclusivamente quando la persona con disabilità è a bordo del veicolo. L'uso improprio del contrassegno è sanzionato dalla legge.

Casi particolari

In caso di variazione delle condizioni di salute o di cambio di residenza, è necessario aggiornare tempestivamente le informazioni presso lo Sportello Unico del Comune di Arezzo.

Ulteriori informazioni

I veicoli a servizio di persone invalide sono autorizzati a transitare senza limiti di orario all’interno della Z.T.L. “A” e “B”. Al momento del rilascio del “contrassegno invalidi” la targa del veicolo autorizzato sarà inserita nel database del sistema di controllo automatico degli accessi.

Per quanto concerne la sosta all’interno delle Zone a Traffico Limitato il titolare del contrassegno dovrà attenersi alla segnaletica e a quanto previsto dalla normativa in vigore a livello nazionale.

Coloro che sono titolari di contrassegno invalidi rilasciato da un altro Comune, pur essendo autorizzati all’accesso alle Zone e Traffico Limitato sulla base del vigente “Nuovo Codice della Strada”, devono preventivamente segnalare al Comando di Polizia Municipale di Arezzo, preferibilmente utilizzando il numero verde 800-211155, o in alternativa inviando un fax allo 0575-377560 o telefonando ai seguenti numeri del centralino del Comando: 0575-377577 e 0575-377590.:

  • la targa del veicolo;
  • l’orario di accesso;
  • il numero del contrassegno nazionale e la denominazione del Comune che lo ha rilasciato 

In caso di urgente necessità di accedere alla Z.T.L., anche se impossibilitati ad effettuare la comunicazione preventiva con le modalità sopra indicate, il transito è comunque consentito purché si provveda ala comunicazione medesima entro le 48 ore successive.

Qualora la necessità di accedere alla Z.T.L. della Città di Arezzo fosse giornaliera o comunque frequente, potrà essere presentata domanda in carta semplice presso il Comando di Polizia Municipale per l’inserimento dei dati del veicolo in “lista bianca”, ovvero un database contenente i numeri di targa di veicoli che vengono autorizzati al transito all’interno delle Zone a Traffico Limitato.

I veicoli al servizio di persone invalide non sono tenuti all’obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato.

È possibile richiedere all’ufficio Mobilità la realizzazione di un parcheggio riservato a persone invalide utilizzando il modulo scaricabile nella sezione Allegati.

Link:

USL Toscana Sud Est - certificato medico legale

Allegati:

Domanda per assegnazione spazio sosta invalidi personalizzato

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri