Diritti di istruttoria Ufficio SUAP e Attività produttive

  • Servizio attivo
Informazioni su costi, modalità di pagamento e cauzioni per le pratiche presentate al SUAP.
Accedi al portale PagoPA – autenticazione non obbligatoria ma consigliata.
Ufficio responsabile
Ufficio S.U.A.P. e attività produttive

A chi è rivolto

Cittadini, imprese, enti o associazioni che devono presentare pratiche al SUAP del Comune di Arezzo.

Descrizione

Dal 1° gennaio 2024, in seguito alla Delibera di Giunta Comunale n. 527 del 31/10/2023, sono attivi i nuovi importi per i diritti di istruttoria relativi alle pratiche SUAP. È inoltre previsto il pagamento di eventuali cauzioni per alcune tipologie di attività e il versamento dell’imposta di bollo laddove richiesta. I pagamenti devono avvenire tramite il portale PagoPA del Comune di Arezzo.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Il pagamento deve essere effettuato tramite il sistema PagoPA, disponibile a questo link:
https://pagopa.comune.arezzo.it/

Seguire il percorso: Pagamenti PagoPA > Pagamenti spontanei > Area "AREA SUAP E ATTIVITA' PRODUTTIVE" > Tipologia "SU-DIRITTI DI ISTRUTTORIA SUAP"

Qualora nell’istanza presentata sia necessaria l’apposizione della marca da bollo, il richiedente dovrà provvedere al versamento dell’importo della stessa.

Il pagamento delle marche da bollo deve essere effettuato sempre tramite il sistema PagoPA, disponibile a questo link:
https://pagopa.comune.arezzo.it/

Seguire il percorso: Pagamenti PagoPA > Pagamenti spontanei > Area "AREA VERSAMENTI VARI" > tipologia "VA-IMPOSTA BOLLO". Per consentire una celere identificazione del pagamento, è necessario trasmettere con la documentazione il codice IUV o, in alternativa, la ricevuta del pagamento.

Qualora l’istanza presentata si debba concludere con un atto autorizzatorio finale, il SUAP prima del rilascio dello stesso richiederà il versamento di una ulteriore marca da bollo che dovrà essere eseguito con le stesse modalità.

Cosa serve

  • Accesso al portale PagoPA
  • Codice IUV o ricevuta del pagamento
  • Credenziali SPID per eventuali pratiche online
  • Documentazione specifica legata alla pratica SUAP

Cosa si ottiene

Gestione della pratica SUAP con versamento dei diritti di istruttoria, eventuali cauzioni e imposta di bollo, secondo quanto previsto dalla normativa.

Tempi e scadenze

L’esito della pratica dipende dai tempi istruttori successivi alla presentazione. Il versamento deve precedere o accompagnare la documentazione.

Quanto costa

Diritti di istruttoria SUAP

Procedimenti SUAP con rilascio di autorizzazione

€ 50,00

Procedimenti SUAP con presentazione di SCIA

€ 30,00

Procedimenti SUAP per integrazione spontanea o conformazione su titoli abilitativi

€ 10,00

Richiesta convocazione conferenza dei Servizi

€ 100,00

Pratiche inerenti lo spettacolo viaggiante

€ 30,00

Pratiche richiesta titoli per eventi ad eccezione delle sagre e feste paesane

€ 20,00

Rilascio tesserino non professionisti

€ 10,00

CAUZIONI

Per ogni tipologia di attrazione all'interno del Luna Park

€ 500,00

Per ogni tipologia di attrazione all'interno del centro storico

€ 750,00

Cauzione spettacolo circense

€ 3.000,00

Cauzione eventi gastronomici e motoristici nelle piazze storiche
(Piazza Grande, Piazza San Domenico, Piazza Libertà, Piazza Duomo, Piazza Sant'Agostino, Piazza della Badia

€ 1.000,00

Procedure collegate all'esito

La pratica SUAP viene istruita una volta completato correttamente il versamento dei diritti e delle eventuali imposte o cauzioni richieste.

Accedi al servizio

Accedi al portale PagoPA – autenticazione non obbligatoria ma consigliata.

Vincoli

È responsabilità del richiedente verificare l’importo corretto e garantire la trasmissione del codice IUV o della ricevuta insieme alla documentazione SUAP.

Casi particolari

Qualora la pratica richieda un atto autorizzatorio finale, sarà necessario effettuare un ulteriore versamento dell’imposta di bollo.

Ulteriori informazioni

Per dubbi sulla modalità di versamento, consultare le istruzioni disponibili sul portale PagoPA del Comune di Arezzo o contattare l’ufficio competente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri