Notifiche

  • Servizio attivo
Il Comune di Arezzo informa i cittadini sui procedimenti di notifica degli atti amministrativi e sulle modalità di ritiro in caso di deposito

A chi è rivolto

Tutti i cittadini destinatari di atti amministrativi notificati dal Comune di Arezzo o da altre amministrazioni pubbliche

Descrizione

La notifica rappresenta la conclusione dell'iter procedurale avviato dall'ente pubblico che ha emesso un atto. Con la notifica, il cittadino viene formalmente messo a conoscenza di un provvedimento che lo riguarda; dalla data di notifica decorrono i termini per assolvere agli obblighi contenuti nell'atto o per far valere eventuali diritti.

Il messo comunale, che svolge l'attività di notificazione sia per il Comune che per altre amministrazioni pubbliche, consegna all'interessato una copia dell'atto e redige, sulla copia consegnata e sull'originale, una relazione (relata) contenente la data della notifica e il nominativo della persona che ha ricevuto l'atto.

Il messo comunale può notificare:

  •   atti emessi dalla propria amministrazione e da altri Enti della  PA (individuati dall'art. 1, comma 2 del D.Lgs. 165/2001, come previsto dall'art. 10 della L. 265/1999).
  •   atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli Enti pubblici  a  destinatari (persone, ditte ed Enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel Comune di Arezzo.

 

Il messo comunale può non essere in divisa, ma può esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento.

Il messo comunale, di norma, esegue la notifica presso la residenza del destinatario. In caso di irreperibilità del destinatario, gli atti restano in deposito presso il Servizio Notifiche (piazza A. Fanfani 1, piano I) e successivamente, ai sensi dell'art. 140 del c.p.c., vengono depositati (deposito presso la casa comunale) presso il Servizio Protocollo (piazza A. Fanfani 1, piano I). La notifica può avvenire anche a mezzo posta, tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

All'interessato viene lasciato l'avviso di deposito contenente gli estremi per effettuare il ritiro del documento. Il ritiro dell'atto, a  seguito del rilascio dell'avviso di deposito, è possibile solo   SU APPUNTAMENTO con NOTIFICHE ED ALBO PRETORIO

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

In caso di ricezione di un avviso di deposito, è necessario prenotare un appuntamento con il Servizio Notifiche ed Albo Pretorio per il ritiro dell'atto. L'appuntamento può essere fissato contattando l'ufficio tramite i recapiti forniti.

Cosa serve

  • Avviso di deposito ricevuto.
  • Documento di identità valido.

Cosa si ottiene

Ritiro dell'atto amministrativo notificato

Tempi e scadenze

Il ritiro dell'atto deve avvenire entro i termini indicati nell'avviso di deposito.

Quanto costa

Il servizio di notifica e ritiro degli atti è gratuito

Procedure collegate all'esito

Dopo il ritiro dell'atto, il cittadino dovrà assolvere agli obblighi o esercitare i diritti indicati nel provvedimento notificato.

Vincoli

Il ritiro dell'atto è possibile solo su appuntamento. È responsabilità del destinatario presentarsi all'appuntamento munito dell'avviso di deposito e di un documento di identità valido.

Casi particolari

In caso di impossibilità a ritirare personalmente l'atto, è possibile delegare una terza persona. La delega deve essere scritta e accompagnata dalla copia del documento di identità del delegante e del delegato.

Contatti

Servizio Notifiche e Albo Pretorio

Fax

0575 377 216

Telefono

0575 377 218

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri