Residenza all'estero dei cittadini italiani (AIRE)

  • Servizio attivo
L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per i cittadini italiani che trasferiscono la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Cittadini italiani che si trasferiscono all’estero per un periodo superiore a 12 mesi, oppure già residenti all’estero nati in Italia o che hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero.


Descrizione

L’iscrizione all’AIRE è gratuita ed è un diritto-dovere del cittadino italiano.
Deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data del trasferimento.
L’iscrizione comporta la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (APR) del Comune.
Il cittadino iscritto all’AIRE conserva comunque il diritto:

  • di votare per le elezioni politiche e per i referendum;
  • di ottenere il rilascio di certificati;
  • di richiedere il rilascio di documenti di identità e di viaggio.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

1) tramite domanda al Consolato Italiano nello Stato di residenza entro 90 giorni dall'arrivo. 

La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast.it oppure compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) a cui allegare documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d’identità del richiedente. Per le modalità di invio dei moduli via mail, fax, ecc. vi suggeriamo di visitare il sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio.
L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare sia venuto a conoscenza. 

oppure

2) presentando anticipatamente la richiesta di espatrio all'Ufficio Anagrafe, utilizzando il modello Richiesta di trasferimento all'estero, ma completando obbligatoriamente la pratica inoltrando la richiesta di iscrizione al Consolato italiano nello stato di residenza all'estero entro 90 giorni dall'arrivo. Il Consolato invierà al Comune di Arezzo la conferma di iscrizione tramite modello ministeriale (CONS01). Senza la comunicazione di conferma del Consolato entro un anno dalla domanda, decade automaticamente la richiesta prodotta al Comune e l'interessato viene cancellato dall'anagrafe.

Modalità di presentazione della domanda al Comune:
  1. via mail o PEC a comune.arezzo@postacert.toscana.it, indicando nell’oggetto: “Richiesta di trasferimento all'estero”;
  2. per raccomandata indirizzata a “Comune di Arezzo, Ufficio Servizi demografici e statistica, Piazza Amintore Fanfani 1, 52100 Arezzo”
  3. allo Sportello Unico del Comune di Arezzo (Piazza Amintore Fanfani n. 1 personalmente o tramite persona delegata (munita di delega scritta e di documento di identità) SU APPUNTAMENTO

Cosa serve

Dichiarazione "Richiesta di trasferimento all'estero" (presente nella sezione Allegati), copia del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente allo stesso che, se maggiorenni, devono anche sottoscrivere il modulo.

Cosa si ottiene

Iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) e aggiornamento della propria posizione anagrafica.

Decorrenza

Il 26 marzo 2019 è entrato in vigore il Decreto Legge 25 marzo 2019, n.22 (c.d. “Decreto Brexit”) che stabilisce, fra le altre cose, la decorrenza dell’iscrizione all'AIRE dalla data di presentazione della domanda all'ufficio consolare di riferimento. Pertanto, l’iscrizione all'AIRE per le domande presentate prima del 26 marzo 2019, e non ancora perfezionate, avrà decorrenza dal 26 marzo 2019. L’iscrizione all'AIRE per le domande presentate dopo il 26 marzo 2019 avrà decorrenza dalla data di presentazione, purché completa.

  • La richiesta di iscrizione all'Aire presentata direttamente al Consolato comporterà l’automatica cancellazione dal registro della popolazione residente. La cancellazione dall'anagrafe e l'iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data indicata nel modello consolare.
     
  • La richiesta presentata al Comune comporta la cancellazione dall'anagrafe e l’iscrizione all'Aire dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune ma convalidata al ricevimento del modello consolare. Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all'Aire,  sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

A seguito dell’iscrizione all’AIRE:

  • il cittadino verrà cancellato dall’anagrafe della popolazione residente (APR);
  • potrà esercitare il diritto di voto all’estero;
  • potrà accedere ai servizi consolari per cittadini italiani residenti fuori dal territorio nazionale.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Vincoli

L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per legge per soggiorni superiori ai 12 mesi. La mancata iscrizione può comportare la perdita di alcuni diritti o disservizi nell’erogazione dei servizi consolari.

Casi particolari

I cittadini già iscritti all’AIRE che cambiano indirizzo all’interno dello stesso Paese estero o che si trasferiscono in un altro Stato estero devono comunicare il nuovo indirizzo al Consolato di riferimento.

Ulteriori informazioni

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri