Domanda di concessione occupazione temporanea suolo pubblico

  • Servizio attivo
Attivando il servizio, è possibile richiedere l'autorizzazione per l'occupazione temporanea di suolo pubblico.
Modulo di richiesta per l'occupazione temporanea suolo pubblico

A chi è rivolto

A tutti i cittadini, le imprese e i professionisti che desiderano richiedere l'occupazione temporanea di suolo pubblico nel Comune di Arezzo.

Descrizione

L’organizzazione di manifestazioni commerciali, sportive, culturali, sociali, di spettacolo e/o trattenimento, organizzati sia da soggetti pubblici che privati, che prevedono occupazione temporanea di suolo pubblico, è condizionata al rilascio di una apposita concessione. 

La presente scheda informativa riguarda tutte le manifestazioni sopra ricordate che non necessitano anche di apposita e specifica autorizzazione che già comprende la concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico.

L’organizzazione di eventi e/o manifestazioni all’interno del centro storico è consentita solo con la concessione del patrocinio da parte della Giunta Comunale. Per la procedura da seguire nella richiesta di patrocinio si prega di rivolgersi all’ufficio competente in materia e/o collegarsi ad uno dei relativi link per la relativa richiesta on line (vedi l'apposita sezione Link in calce alla presente pagina informativa)

Qualora l’evento preveda l’impiego di animali occorre contattare l’Ufficio Tutela Ambientale, competente in materia e scaricare l'apposito modulo dalla sezione Allegati.

Qualora l’evento preveda attività rumorose occorre contattare l’Ufficio Tutela Ambientale, competente in materia (vedi link alla pagina dedicata dell'Ufficio Tutela Ambientale)

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Prima della presentazione della richiesta di concessione si prega di prendere contatti con l’Ufficio competente per verificare la disponibilità dell’area nella quale si intende svolgere la manifestazione.

La relativa di richiesta di concessione deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell’evento utilizzando  l'apposita modulistica da presentare, a partire dal 1 gennaio 2025, in modalità on line.

Cosa serve

  • Credenziali SPID per l'accesso al servizio online.
  • Dettagli sul tipo di occupazione e periodo richiesto.

Cosa si ottiene

Concessione per l'occupazione temporanea di suolo pubblico, previa approvazione della domanda.

Tempi e scadenze

-

Almeno 30 giorni prima dell’evento

Presentazione online del modulo di richiesta

Nel termine di 30 giorni antecedenti l'evento

Contatto con la Centrale Operativa Emergenza Sanitaria dell'ASL Toscana Sud Est da cui ricevere le prescrizioni per la predisposizione di un piano di emergenza sanitaria (tel. 335 8749025 / email maxieventiarezzo@uslsudest.toscana.it)

Nel termine di 30 giorni antecedenti l'evento

Invio di un piano di emergenza ed evacuazione, contenente le misure di safety e security adottate, all'Ufficio SUAP e attività produttive, nonché alla locale Questura all'indirizzo gab.quest.ar@pecps.poliziadistato.it

Almeno 3 giorni prima dell'evento

Ai sensi dell’articolo 18 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza gli organizzatori dell'evento, seppur non soggetto ad apposita autorizzazione, sono tenuti a darne avviso al Questore

Quanto costa

  •  n. 2 ricevute da € 16,00 ciascuna quali pagamento delle marche da bollo (in caso di esenzione deve essere specificato il titolo che dà diritto all'esenzione), per il cui assolvimento è necessario avvalersi della relativa procedura PagoPA, , specificando nell'apposito campo la causale di versamento "Richiesta concessione suolo pubblico per eventi + nome evento"

  • diritti di istruttoria pari ad € 20,00 solo nell’eventualità di occupazione di suolo pubblico. Il pagamento dei diritti di istruttoria deve essere effettuato avvalendosi della relativa procedura PagoPA, specificando nell'apposito campo la causale di versamento "Richiesta concessione suolo pubblico per eventi + nome evento"

  • Canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, di cui l'importo e le modalità di pagamento sono determinati, nel rispetto del vigente regolamento in materia e tramite apposita deliberazione di Giunta Comunale, dalla Società ICA S.r.l. (Uffici Sede di Arezzo: Via Ristoro D'Arezzo, 76 - tel. 0575 907821)
  • deposito cauzionale di € 1.000,00, in una delle modalità di cui al seguente LINK, solo nell'eventualità che l'evento sia a carattere gastronomico o sportivo motoristico e che preveda occupazione di suolo pubblico in una o più piazze storiche della città (Piazza Grande, Piazza San Domenico, Piazza Libertà, Piazza Duomo, Piazza Sant'Agostino, Piazza della Badia). Il pagamento della cauzione di € 1.000,00 è dovuto solo per eventi che si terranno a partire dal 1 gennaio 2024, nel rispetto di quanto stabilito dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 527 del 31 ottobre 2023.

Procedure collegate all'esito

Il rilascio della concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico è previsto entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, salvo eventuali sospensioni dei termini del procedimento che verranno notificati all’interessato.

Qualora la domanda, con la relativa documentazione richiesta, non risultasse regolare o completa, il responsabile del procedimento provvederà a sospendere i termini del procedimento richiedendo l'integrazione della documentazione mancante o la regolarizzazione della domanda, indicando le cause di irregolarità o di incompletezza e fissando il termine per la presentazione di quanto richiesto. Decorso inutilmente tale termine, si procederà all'archiviazione della domanda.

Le richieste di occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento di eventi che interessano o che si svolgono su area pubblica, saranno valutate dal Tavolo Tecnico Comunale nel rispetto di quanto previsto dall’art. 34 del Regolamento Comunale per la disciplina del canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.

Accedi al servizio

Modulo di richiesta per l'occupazione temporanea suolo pubblico

Vincoli

È responsabilità del richiedente rispettare tutte le normative relative all'occupazione di suolo pubblico e garantire che l'uso del suolo non interferisca con la viabilità o altre attività pubbliche.

Casi particolari

In caso di variazione dei termini di occupazione o modifiche all'uso del suolo, è necessario inviare una nuova richiesta per la revisione della concessione.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi

REGIO DECRETO 18 giugno 1931, n. 773 "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza" REGIO DECRETO 6 maggio 1940, n. 635 "Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931-IX, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza" DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59" LEGGE 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 2/R del 08.01.2014 "Norme in materia di inquinamento acustico" LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi". Legge Regionale 23 novembre 2018, n. 62 "Nuovo Codice del Commercio"

Link

Richiesta di patrocinio
Circuito PagoPA - Comune di Arezzo - DIRITTI DI ISTRUTTORIA
Circuito PagoPA - Comune di Arezzo - IMPOSTA DI BOLLO

Contenuti correlati

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA
Regolamento di disciplina delle attività rumorose temporanee
Regolamento di Polizia Urbana
Attività dello spettacolo viaggiante - Installazione di singole giostre o di piccoli complessi di attrazioni
Autorizzazione per attività rumorose temporanee: spettacoli e manifestazioni a carattere temporaneo, mobile, o all'aperto.
Regolamento per la tutela degli animali

Allegati

Richiesta autorizzazione impiego di animali in eventi
Manifestazioni - Comunicazione alla Questura svolgimento manifestazione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri