Centri per giovani e adolescenti "Progetto Giovani Protagonisti Aretini"
BASEMENT FACTORY
Indirizzo: Piano seminterrato di via Masaccio n. 6 - Arezzo
Orari di apertura ordinari: dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:00; il sabato dalle 15:00 alle 19:00.
Il centro Basement Factory intende creare un polo culturale, artistico, formativo e di inclusione sociale dove sperimentare una serie di attività finalizzate a favorire il protagonismo dei giovani, offrendo loro, gratuitamente, spazi di formazione, confronto, aggregazione e crescita.
Le attività laboratoriali, gestite in collaborazione con Consorzio COOB, Circolo Baobab APS e Associazione D.O.G. Dentro l'Orizzonte Giovanile Operatori di Strada APS, sono le seguenti:
Laboratori “BOTTOM UP”: percorsi PCTO di progettazione, comunicazione, gestione eventi, costruzione laboratori tematici in peer education; Piattaforma digitale “BASEMENT VIBES”: attività laboratoriale per dar vita alla piattaforma; laboratori di MUSICA, FUMETTI, TEATRO, ARTI VISIVE o di altre aree tematiche per lo sviluppo delle competenze creative; “YOUTHSYNC”: realizzazione di eventi ludici grazie al coinvolgimento delle associazioni del territorio e dei gruppi di lavoro dei giovani del Centro; laboratori di PEER EDUCATION sul lavoro dell'Operatore di Strada: si elaboreranno progetti di iniziative da implementare nel lavoro con i giovani in strada; laboratori sulla SESSUALITÀ condotti da esperti del consultorio e altri professionisti, sulle tematiche dell'affettività e delle relazioni intime; “POSITIVE GAMING”: tornei di videogiochi progettati con i ragazzi per promuovere forme sane e positive di gioco e socializzazione; “ESCAPE ROOM/WOOD”: laboratorio di progettazione partecipata di un gioco virtuale o reale il cui obiettivo principale è riuscire ad evadere da una stanza entro un tempo massimo, risolvendo enigmi di vario genere; “RADIO ZENZERO”: laboratori in cui i giovani saranno accompagnati alla scoperta di attrezzature ad alta tecnologia e di nuove forme di linguaggio per il public speaking; “TABLEAU VIVANT”: i giovani, attraverso un medium espressivo al confine tra performance ed arti visive, saranno accompagnati nella rappresentazione animata di un quadro famoso o una scultura.
Nel corso dei tre anni progettuali saranno lanciate ciclicamente le Call 4 Ideas come strumento di promozione e costruzione del gruppo con i giovani che si incontreranno regolarmente per discutere idee e raccogliere feedback. I giovani saranno incoraggiati a sviluppare le migliori idee emerse ed a trasformarle in progetti.
Attività laboratoriali:
- Laboratori “BOTTOM UP”
- Piattaforma digitale “BASEMENT VIBES”
- Laboratori di musica, fumetti, teatro, arti visive
- “YOUTHSYNC”
- Peer education sull'Operatore di Strada
- Laboratori sulla sessualità
- “POSITIVE GAMING”
- “ESCAPE ROOM/WOOD”
- “RADIO ZENZERO”
- “TABLEAU VIVANT”
Eventi di settembre:
- Lunedi 1 Settembre - Laboratorio "Giocoleria"
- Martedi 2 Settembre - Laboratorio "Recupero dunque sono"
- Mercoledi 3 Settembre - Laboratorio "Avviamento musicale" e Laboratorio "Masaccio in Chill"
- Giovedi 4 Settembre - Laboratorio "Faccia a Faccia"
- Lunedi 8 Settembre - Laboratorio "Giocoleria"
- Martedi 9 Settembre - Laboratorio "Recupero dunque sono"
- Mercoledi 10 Settembre - Laboratorio "Avviamento musicale" e Laboratorio "Masaccio in Chill"
- Giovedi 11 Settembre - Laboratorio "Faccia a Faccia"
- Lunedi 15 Settembre - Laboratorio "Giocoleria"
- Martedi 16 Settembre - Laboratorio "Recupero dunque sono"
- Mercoledi 17 Settembre - Laboratorio "Avviamento musicale" e Laboratorio "Masaccio in Chill"
- Giovedi 18 Settembre - Laboratorio "Faccia a Faccia"
- Lunedi 22 Settembre - Laboratorio "Giocoleria"
- Martedi 23 Settembre - Laboratorio "Recupero dunque sono"
- Mercoledi 24 Settembre - Laboratorio "Avviamento musicale" e Laboratorio "Masaccio in Chill"
- Giovedi 25 Settembre - Laboratorio "Faccia a Faccia"
- Sabato 27 Settembre - Evento "Ritmo con Segni - Incontro di improvvisazione musicale guidata"
- Lunedi 29 Settembre - Laboratorio "Giocoleria"
- Martedi 30 Settembre - Laboratorio "Recupero dunque sono"
Contatti:
Mail: basementfactoryarezzo@gmail.com
Tel: 0575/908641
FUORI CENTRO
Indirizzo: Largo Primo Maggio n. 42 - Arezzo
Orari di apertura ordinari: dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00; il giovedì anche dalle 20:00 alle 22:30.
Il centro propone attività di sostegno didattico, a cura di I CARE di Arezzo ODV, rivolte a studenti dai 14 ai 20 anni. Sarà garantito un servizio di doposcuola e aiuto compiti della durata di 90 minuti per utente al quale si accede previa iscrizione. Al momento dell’iscrizione viene stilato un programma personalizzato di lavoro. Gli studenti vengono seguiti in modalità singola oppure in piccoli gruppi di età omogenea e con un percorso didattico analogo. Sono previste attività di sostegno didattico per gli esami di riparazione per studenti dai 14 ai 18 anni, per rispondere alla necessità di produrre risultati in tempi più brevi all’interno di un percorso più intensivo e mirato. Laboratori Soft Skills a cura di Semprepositivi APS per studenti over 14 con il coinvolgimento di psicologi/counselor/educatori. Le proposte laboratoriali saranno calibrate sulle richieste dirette dei ragazzi e sui suggerimenti del servizio sociale o degli insegnanti referenti.
Laboratori 2025:
- Gestione dello stress e carichi emotivi
- “Il Bello di capirsi”
- “Emotional Body Painting”
- PCTO con peer tutoring
- Sostegno alla genitorialità
- Miglioramento del metodo di studio (dal 14 ottobre)
- Orientamento scolastico
- Illustrazione artistica
- Yoga Free Arts and Nature
- Biodanza (giovedì)
Contatti:
Mail: fuoricentroarezzo@gmail.com
MALPIGHI HUB
Indirizzo: Via Fiorentina n. 329 - piano terra
Orari di apertura ordinari: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00; eventi serali il giovedì dalle 21:00 alle 23:00.
Il centro propone le seguenti attività: un laboratorio settimanale gratuito di educazione alla cittadinanza attiva, di formazione, auto imprenditorialità e creatività giovanile, l'accesso libero agli spazi di co-working e percorsi PCTO e/o di tirocinio universitario. Saranno organizzati sette eventi all’anno, in orario pomeridiano o serale. A partire dal mese di ottobre 2024 verrà garantito un incontro formativo gratuito a settimana. La proposta formativa su 12 mesi sarà la seguente: 8 appuntamenti di event management; 6 appuntamenti a tema social, comunicazione e content; 6 appuntamenti a tema tecnologie musicali; 6 appuntamenti a tema progettazione, creazione e gestione associazioni e progetti; 22 appuntamenti a tema quali arti e spettacolo, comunicazione, competenze digitali, cittadinanza attiva, orientamento.
I PCTO attivati, rivolti ad un minimo di 15 individui nel corso del triennio 2024-2027, verranno coinvolti in opportunità di formazione e professionalizzazione negli ambiti dello spettacolo, del cinema e della comunicazione. I percorsi avranno una durata standard di 20 ore, con possibilità di estensione.
La partecipazione attiva dei giovani che prenderanno parte ai progetti, sia in qualità di corsisti che di fruitori, fornirà loro gli input necessari per partecipare sempre più attivamente alla vita associativa e culturale della città. Il Malpighi HUB intende proporsi come pratica concreta di riappropriazione dei propri spazi, tramite un processo cooperativo in grado di generare nuove forme di appartenenza, di socialità e di opportunità, a livello professionale oltre che artistico e personale.
Corsi settimanali:
- Recitazione per il cinema (base): venerdì 16:00-18:00
- Recitazione per il cinema (intermedio): lunedì 18:00-20:00
- Regia e sceneggiatura: venerdì 15:00-17:00
- Disegno: sabato 15:00-19:00
- Pittura: martedì e giovedì
- Progetti musicali: lunedì 15:00-17:30
Contatti:
Mail: malpighi.hub@farrago.it