Autenticazione firme elettorali

Descrizione completa

Autenticazione Firme
I cittadini in possesso dei diritti elettorali possono avere necessità di  autenticare la loro firma durante il procedimento elettorale ed in particolare:

Per accettare una loro candidatura durante consultazioni nazionali, regionali o locali;
Per appoggiare la presentazione di una lista di candidati che partecipino a consultazioni nazionali, regionali o locali.


I soggetti cui la legge atribuisce la facoltà di autenticare le firme durante il procedimento elettorale sono:

  1. Segretari comunali e provinciali;
  2. Cancellieri e collaboratori delle Cancellerie dei Tribunali;
  3. Segretari delle Procure della Repubblica;
  4. Giudici di Pace;
  5. Notai;
  6. Assessori comunali e provinciali;
  7. Presidente dei Consigli comunali e provinciali;
  8. Funzionari incaricati dal Sindaco e dal Presidente della Provincia;
  9. Consiglieri comunali e provinciali che abbiano comunicato la loro disponibilità al Sindaco ed al Presidente della Provincia.

I cittadini che intendono autenticare la loro firma durante il procedimento elettorale dovranno presentare, al funzionario incaricato dell'autenticazione, un documento di identità in corso di validità, provvisto di fotografia.

L'autenticazione delle firme durante il procedimento elettorale è esente da qualunque spesa.

L'autenticazione della firma può essere pertanto effettuata presso la Segreteria generale del Comune di Arezzo (Piazza della Libertà n. 1) durante il normale orario di apertura al pubblico:

DAL LUNEDI' A VENERDI'   (ore 08,30 - 13.00)
MARTEDI' E GIOVEDI'         (ore 08,30 - 13.00; 15.00 - 17.00)


PER INFORMAZIONI

segreteriagenerale@comune.arezzo.it

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri